Secondo gli analisti macroeconomici della Magyar Bankholding, a partire dal secondo trimestre del 2023 si prevede una svolta positiva per l'economia ungherese. I consumi potrebbero gradualmente migliorare e l'inflazione potrebbe iniziare a scendere in modo sostenuto, con la previsione che raggiunga una sola cifra entro la fine del 2023. Inoltre, le tensioni sul mercato del lavoro potrebbero attenuarsi e il fiorino dovrebbe rimanere vicino al livello attuale.
MNB, in modo inaspettato per molti, ha chiuso il suo periodo di aumento dei tassi più prolungato degli ultimi 30 anni e afferma che rimarranno rigide condizioni monetarie.
Il fiorino mostra una forte svalutazione, oggi la quotazione ha superato quota 400 fiorini. Il sentiment internazionale è migliorato nel pomeriggio di oggi, lunedì 7 marzo, con l'euro che è sceso sotto quota 393.
Fare previsioni é oltremodo complesso e lo scenario incerto. Non è ancora chiaro cosa fermerà l'indebolimento del fiorino. La banca nazionale ha cercato di mantenersi in linea con la propria politica restrittiva per proteggere il fiorino anche nei confronti delle altre valute. Dalla recenti dichiarazioni la banca centrale afferma di voler cercare di evitare l'aggravarsi del deprezzamento del fiorino. L'attenuazione della situazione bellica potrebbe portare un significativo miglioramento, ma non c'è ancora alcuna prospettiva in tal senso.
Che cosa succede al fiorino nel 2020? ING prevede un forte indebolimento sia verso l'euro (Tasso di cambio superiore a 340 HFU, 345 HFU per un euro ed anche verso il dollaro (cnf. andamento nel grafico). Niente panico per la Banca nazionale d'Ungheria (MNB) che crede nei deboli benefici valutari dell'economia.
Secondo il rapporto della Banca Centrale ungherese, il deprezzamento dell’euro impatta sulle prospettive di crescita dell'economia ungherese, in quanto i principali esportatori dall’Ungheria hanno stretti legami di fornitura con i membri dell’Eurozona,...
A sorpresa la Banca Centrale Svizzera (SNB) ha abbandonato il cambio fisso del franco svizzero con l’Euro, sganciando quindi la valuta dal tasso di cambio fissato a 1,20 franchi nel 2011. ...
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.