La produzione dell'industria automobilistica, che nell'estate 2022 aveva registrato un aumento da record, nel mese di novembre 2022 si conferma il più importante settore manifatturiero ungherese rappresentando il 26% dell'intera produzione manifatturiera, e supera l'anno precedente del +23%, nonostante la carenza di semiconduttori, secondo i dati dettagliati rilasciati dall'Ufficio centrale di statistica (KSH).
Inoltre il primato per il 2022 viene reclamato sia da Toyota che da Suzuki e AutoWallis acquisisce Net Mobilitas.
Neuzer Kerékpár, il più grande produttore di biciclette di proprietà ungherese, costituirà presto una joint venture con un partner cinese per produrre 150.000 e-bike all'anno
Nel 2022 la casa automobilistica giapponese Suzuki ha guidato il mercato delle auto nuove in Ungheria per il settimo anno consecutivo, ha dichiarato ieri Magyar Suzuki.
L'unità ungherese del fornitore tedesco di componenti elettronici per l'industria automobilistica, delle macchine, delle costruzioni e della tecnologia medica Hechinger ha inaugurato in data 9 dicembre 2022 un'espansione da 1,4 miliardi di fiorini (3,4 milioni di euro) presso la sua base a Tiszakécske, nel sud-est dell'Ungheria.
La casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz ha avviato la produzione nel suo nuovo impianto di presse da 23.000 mq a Kecskemét, ha dichiarato ieri Mercedes-Benz Manufacturing Hungary. Questo nuovo impianto di pressatura, il secondo in Ungheria, ha richiesto due anni di costruzione.
La casa automobilistica multinazionale Stellantis ha accettato di acquisire la società aiMotive con sede a Budapest, che sviluppa intelligenza artificiale e software di guida autonoma.
La sudcoreana Chokwang Paint inaugura a Heves un impianto da 3,8 miliardi di fiorini per la produzione di adesivi termoresistenti per batterie EV. Si conferma la posizione di guida dell'Ungheria in Europa rispetto allo sviluppo delle batterie EV e alla transizione verso l'industria delle auto elettriche.
Questo investimento mostra anche la forza de l commercio bilaterale tra Ungheria e Corea del Sud, che l'anno scorso ha superato la cifra record di 5 miliardi di dollari.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.