Tag: Immobiliare

Aumento degli affitti delle case in Ungheria e nella capitale

Aumento dei canoni di affitto del 19,8% in Ungheria e del 21,5% nella capitale. Il distretto II è il preferito dagli investitori immobiliari.

Il mercato immobiliare ungherese rallenta nel 2022

Il numero di nuovi appartamenti sul mercato ha superato il volume della domanda a Budapest l'anno scorso, e lo stock di appartamenti invenduti che possano essere trasferiti immediatamente ha iniziato ad espandersi.

Prestiti residenziali in diminuzione anche nel 2023

La seconda metà dello scorso anno ha già portato a un notevole calo nel numero di prestiti residenziali e, nel complesso, anche il 2023 potrebbe essere caratterizzato da una domanda ridotta.

Il costo dell’energia fa scendere i prezzi delle case

I prezzi degli immobili residenziali meno moderni che consumano più energia potrebbero diminuire e il tasso di aumento generale dei prezzi potrebbe rallentare in modo significativo nel 2023.

La domanda di immobili di lusso non accenna a diminuire

Il mercato immobiliare di lusso evita la crisi infatti il prezzo al metro quadrato dei progetti di nuova costruzione è raddoppiato dal 2018 e nonostante ciò non è ancora il momento per contrattare, infatti, la domanda per i progetti in corso non è diminuita.

I prezzi delle case salgono del 25% nel secondo trimestre

Secondo i dati diffusi il 4 Novembre 2022 dalla Banca nazionale ungherese (MNB), il prezzo delle case in Ungheria è aumentato del 24,8% nel secondo trimestre.

Affitti in Ungheria: aumenti di quasi il 25% ad agosto

Ad agosto, gli affitti a Budapest sono aumentati in media di quasi il 25% rispetto a un anno fa. L'indice nazionale degli affitti ha superato del 18% il picco pre-pandemia di gennaio 2020 e l'indice degli affitti di Budapest del 15%. Per quanto concerne i canoni di affitto delle case in Ungheria, i dati riportano un aumento del 23,4%.

I sussidi per la ristrutturazione potrebbero far salire la vendita immobiliare

I sussidi per l'acquisto e la ristrutturazione della casa hanno promosso il mercato immobiliare e potrebbero portare il numero delle vendite immobiliari di quest'anno a 160.000. All'inizio dell'anno, a causa del consolidamento nel 2020 e della pandemia di coronavirus, ci si aspettava al massimo una crescita lenta del fatturato. Tuttavia, soprattutto grazie ai sussidi governativi, il mercato immobiliare si è ripreso più velocemente del previsto.

Articoli più letti