spot_img

Confindustria Ungheria vi invita al suo primo evento inaugurale

Confindustria Ungheria annuncia il lancio della serie di incontri dal titolo "The new gateway for a pan-European industrial development". Questo evento esclusivo, che si terrà a Debrecen il 2 giugno 2023, segnerà l'inizio di un'iniziativa promettente volta a favorire la crescita industriale e rafforzare i legami tra le imprese italiane e ungheresi.

Confindustria Ungheria partecipa al Budapest Business Party 2023

Confindustria Ungheria è entusiasta di annunciare la sua partecipazione al Budapest Business Party, che si terrà il 2 giugno 2023. L’evento coincide con la Festa della Repubblica Italiana, ciò aggiunge un elemento speciale alla partecipazione di Confindustria Ungheria, creando un legame simbolico tra le imprese italiane presenti all'evento e la loro provenienza nazionale.

ITL Group e Budapest Business Party sostengono la candidatura di Roma per l’Expo 2030

ITL Group, studio di consulenza che opera in Ungheria dal 1995, promuovendo i legami culturali ed economici tra Italia e Ungheria, sostiene la candidatura di ROMA per l'Expo 2030 al Budapest Business Party 2023. 

Lucart supporta il Budapest Business Party 2023

È con grande entusiasmo che ITL Group annuncia il sostegno di Lucart al Budapest Business Party 2023. Lucart, che era già stata partner dell’ultima edizione del Atlas Award, si dice orgogliosa di sostenere quest’anno anche il Budapest Business Party, proprio nell’ anno in cui la multinazionale compie 70 anni di attività.

Il profitto nel primo trimestre di MOL diminuisce del 13%

L'utile netto del primo trimestre della compagnia petrolifera e del gas ungherese MOL è sceso del 13% su base annua a 167,2 miliardi di fiorini, secondo un rapporto sugli utili pubblicato sul sito web della Borsa di Budapest.

FEI e UniCredit: accordi per 1 miliardo di euro alle piccole imprese

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del gruppo BEI, fornisce al gruppo UniCredit due garanzie del valore di 370 milioni di euro per stimolare gli investimenti effettuati dalle piccole e medie imprese (PMI) in sette paesi dell'UE. Gli accordi FEI-UniCredit mirano ad aumentare i finanziamenti per i settori della sostenibilità, dell'innovazione, della digitalizzazione, della cultura, della creatività, dell'istruzione e degli investimenti sociali.
Instagram

Articoli più letti

spot_img

Articoli recenti

Il Comitato economico congiunto serbo-ungherese si riunisce a Belgrado

Si è tenuta ieri a Belgrado una riunione del Comitato economico congiunto ungaro-serbo. Sono stati raggiunti accordi su varie questioni.

Partecipa al BBP23 e supporta Bator Tabor

Budapest Business Party 2023 raccoglierà fondi a favore della Fondazione Bator Tabor, che sostiene i bambini con disabilità mentale, fisica o malattie croniche.

Nuovi pass per i trasporti pubblici in Ungheria

In Ungheria sono stati introdotti due nuovi tipi di pass per i mezzi pubblici. Il primo è il pass nazionale che permette ai viaggiatori di utilizzare tutte le linee di autobus e treni gestiti dalle compagnie ferroviarie MÁV-START, MÁV-HÉV e GYSEV, ad eccezione dei servizi comunali. Il secondo tipo di pass è l'abbonamento di contea che consente di utilizzare i servizi di autobus e treni in una delle 19 contee del Paese.

Diminuiscono gli acquirenti stranieri di immobili

La mancanza di un'importante riduzione dei prezzi degli immobili, in Ungheria, e gli eventi economici e politici del 2022 hanno influenzato non solo la volontà degli ungheresi, ma anche quella degli stranieri...

La gestione dei conflitti: una competenza chiave per la leadership efficace e il successo aziendale

La gestione dei conflitti è essenziale sia a livello personale che professionale. Quando gestita in modo efficace, può migliorare le relazioni, aumentare la produttività e promuovere un ambiente di lavoro sano e positivo.

Relazioni tra Estonia e Ungheria: risponde l’ambasciatore Raul Toomas

L'ambasciatore estone Toomas ha recentemente parlato delle relazioni tra l'Estonia e l'Ungheria in un'intervista per il nostro giornale. I due Paesi sono alleati e partner nella NATO e nell'Unione Europea. Le loro relazioni, inoltre, sono sempre state amichevoli, legate da un filo speciale, quello del rapporto linguistico ugro-finnico, che permette loro di discutere apertamente in merito alle questioni su cui concordano o divergono.

L’economia ungherese sta raggiungendo un punto di svolta?

Secondo gli analisti macroeconomici della Magyar Bankholding, a partire dal secondo trimestre del 2023 si prevede una svolta positiva per l'economia ungherese. I consumi potrebbero gradualmente migliorare e l'inflazione potrebbe iniziare a scendere in modo sostenuto, con la previsione che raggiunga una sola cifra entro la fine del 2023. Inoltre, le tensioni sul mercato del lavoro potrebbero attenuarsi e il fiorino dovrebbe rimanere vicino al livello attuale.

Intervista al ministro consigliere serbo Aleksandar Lončarević

Abbiamo avuto il piacere di intervistare il Ministro Consigliere Aleksandar Lončarević, dell'Ambasciata della Repubblica di Serbia in Ungheria.

SEGUICI SU

Notizie da ITL Group