Tag: aziende

L’Ungheria entra in recessione

L'Ungheria è entrata in recessione tecnica secondo i dati dell'Ufficio centrale di statistica. È la seconda recessione tecnica in tre anni.

Lanciato il programma “Gábor Baross Capital”

Il Ministro dello Sviluppo Economico Márton Nagy in occasione di un evento organizzato dalla Camera di Industria e Commercio tedesco-ungherese (DUIHK) ha sottolineato che i dettagli del programma, denominato Gábor Baross Capital Program, saranno resi noti "entro poche settimane".

Inaugurato il nuovo stabilimento di Fábafém a Berény

Venerdì 10 febbraio è stato inaugurato il nuovo impianto di tornitura di Fábafém Kft. a Mezőberény, nella contea di Békés. Fábafém produce parti metalliche per l'industria automobilistica, elettronica e delle costruzioni.

Texval investe 440 mln nel sistema di smistamento degli abiti usati

Texval sta investendo quasi 440 milioni di fiorini per aggiornare la sua capacità di smistamento e riciclaggio di indumenti usati in Ungheria.

Ungheria: raddoppiate le fatture non pagate nel 2022

L'anno scorso, in Ungheria, il 5% delle fatture business-to-business (B2B) non è stato pagato, nel 2021 invece questo dato era appena superiore al 2% scrive Atradius nell'analisi sulle abitudini di pagamento dell'assicurazione del credito.

Ungheria: cresciuto il numero delle aziende nel 2022

Nel 2022 il numero di aziende ha continuato a crescere anche se in misura ridotta, il numero di aziende chiuse invece è aumentato di circa il 50% rispetto all'anno precedente

L’automotive registra un terzo trimestre da record

Nella sua indagine sui 16 attori più significativi del settore automobilistico, EY ha rilevato che luglio-settembre è stato il miglior terzo trimestre mai registrato per quanto riguarda il settore automotive, sia in termini di utile operativo che di fatturato.

Imprenditori: come affrontare le sfide del 2023

Secondo una ricerca della società di fatturazione online Billingo, gli imprenditori si stanno preparando ad affrontare le difficoltà del 2023 tagliando i costi e aumentando i prezzi, tuttavia il 25% delle aziende uscirà da questa situazione attraverso lo sviluppo

Articoli più letti