Giovedì 23 marzo, presso la sede dell'Istituto Italiano di Cultura, si è svolta l’undicesima tappa del progetto “La bellezza in un gesto”, per l’inizio della prova della di Coppa del Mondo di sciabola maschile che si è tenuta nella capitale ungherese.
L'Istituto Italiano di Cultura di Budapest ha avuto il piacere di ospitare come relatore dell'incontro sulla qualità etica del progetto il designer Stefano Carta Vasconcellos, che ha tracciato un percorso molto ben strutturato partendo dall'analisi delle parole e ripercorrendo alcuni progetti della storia del design italiano. In questo articolo proviamo a fare un breve racconto della interessantissima lecture.
Gli scambi commerciali tra Italia e Ungheria hanno un ruolo importante per l'economia ungherese. L'Italia è il 5 paese per volume dell'interscambio commerciale con il paese magiaro, il secondo verso cui esporta e il nono da cui importa.
Il 16 dicembre l'Italia celebra la Giornata nazionale dello spazio. L'obiettivo è quello di presentare la ricerca e promuovere il settore aerospaziale e di aumentarne la visibilità. Sul sito di www.italianfestival.eu, a celebrazione di questa data, si può leggere in ungherese l'avventura dell'Italia tra pianeti e stelle. Un’avventura iniziata oltre cinquecento anni fa, di cui l’Italia è stata, ed è, protagonista.
Il 7 dicembre 2022 a Roma l'Ungheria ha firmato un accordo da 45 milioni di euro che ha aperto la strada all'avvio di investimenti affinché le imprese ungheresi possano utilizzare la parte ungherese del porto di Trieste per le loro attività di esportazione a partire dal 2026, ha annunciato il ministro degli Affari e del Commercio estero Péter Szijjártó.
È arrivato anche quest'anno il tanto atteso momento della settimana della cucina italiana nel mondo! La VII Settimana della Cucina Italiana nel Mondo verrà celebrata dal 14 al 20 novembre 2022. Nell'articolo gli interventi delle Istituzioni italiane alla conferenza stampa, il programma della manifestazione e la lista dei ristoranti coinvolti nell'iniziativa.
Condividiamo la lettera dell'Ambasciatore d’Italia a Budapest indirizzata a tutta la cittadinanza italiana in Ungheria, per la celebrazione virtuale della Festa della Repubblica.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.