In Ungheria sono stati introdotti due nuovi tipi di pass per i mezzi pubblici. Il primo è il pass nazionale che permette ai viaggiatori di utilizzare tutte le linee di autobus e treni gestiti dalle compagnie ferroviarie MÁV-START, MÁV-HÉV e GYSEV, ad eccezione dei servizi comunali. Il secondo tipo di pass è l'abbonamento di contea che consente di utilizzare i servizi di autobus e treni in una delle 19 contee del Paese.
Il Servizio nazionale ungherese per il pagamento dei pedaggi (Núsz) ha annunciato il lancio di una funzione di controllo della validità delle vignette autostradali sul proprio sito web.
Il Ministro della Tecnologia e dell'Industria ha fissato i prezzi delle vignette autostradali con un decreto pubblicato nell'ultimo numero della Gazzetta ufficiale ungherese. Il nuovi prezzi entreranno in vigore dal 1° gennaio 2023.
Secondo quanto riportato da autopalyamatrica.hu, sito web delle vignette autostradali in Ungheria, il prezzo aumenterà del 4,9% dall’inizio del 2022.
Il prezzo di un bollo autostradale annuale per autovetture di categoria D1 aumenterà da 44.660 HUF a 46.850 HUF. Un pass D1 di dieci giorni costerà 3.820 HUF, e il prezzo del pass di un mese salirà a 5.210 HUF da 4.970 HUF.
Il prezzo di un bollino autostradale annuale della contea aumenterà da 5.200 HUF a 5.450 HUF. Anche i prezzi delle vignette per i veicoli di categoria D2 e B2 aumenteranno.
L'Ungheria ha inaugurato un tratto di autostrada 57 km che collega Miskolc (180 km a nord-est di Budapest), la quarta città più grande del paese, con Tornyosnémeti (240 km a nord-est), al confine con la Slovacchia.
Il nuovo tratto autostradale è in uso dal 26 ottobre. I lavori, portati al termine dopo 3,5 anni, sono stati sostenuti da un investimento di 180 miliardi di fiorini.
Il governo ungherese offre finanziamenti per gli acquisti di veicoli elettrici in Ungheria, per accelerare la diffusione di veicoli ecologici in Ungheria.
Avevamo giá parlato dell'EKAER dalla sua introduzione in Ungheria nel 2015. EKAER significa “Sistema di Controllo del Trasporto delle Merci in via Telematica”, che in ungherese si dice “Elektronikus Közúti Árumozgásokat Ellenörzö Rendszer” ed è il sistema che permetterà all’Agenzia delle Entrate di tracciare tutti i trasporti stradali effettuati in Ungheria con mezzi di trasporto soggetti a pedaggio stradale. Rispondiamo alle domande dei nostri lettori aggiornate al 2020.
Aumentate le opportunità di transito per i cittadini romeni, eliminata la quarantena obbligatoria dall'Austria e accesso libero per 24 ore dalla Slovacchia.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.