Redazione

La Redazione di Economia.hu e si avvale delle competenze dei professionisti dello studio di consulenza ITL Group, che dal 1995 supporta le aziende italiane della loro crescita in Ungheria. Editor-in-chief: Irene Pepe Leggi di piú nel Chi siamo >https://economia.hu/chi-siamo/
Advertismentspot_img

Le vendite di veicoli di AutoWallis aumentano del 25%

Le vendite di AutoWallis, società quotata in borsa, sono aumentate del 25%, raggiungendo così le 31.303 unità lo scorso anno. Nel segmento al dettaglio l'aumento della vendita di macchine usate è due volte l'aumento delle vendite di auto nuove.

Automotive in Ungheria: il 2022 guidato dal Giappone

La produzione dell'industria automobilistica, che nell'estate 2022 aveva registrato un aumento da record, nel mese di novembre 2022 si conferma il più importante settore manifatturiero ungherese rappresentando il 26% dell'intera produzione manifatturiera, e supera l'anno precedente del +23%, nonostante la carenza di semiconduttori, secondo i dati dettagliati rilasciati dall'Ufficio centrale di statistica (KSH). Inoltre il primato per il 2022 viene reclamato sia da Toyota che da Suzuki e AutoWallis acquisisce Net Mobilitas.

Approvata la proposta sull’aumento salariale in Ungheria per il 2023

Quasi certamente il salario minimo di base ("bér"), a partire da gennaio 2023, registrerà un aumento del 16%, arrivando ad un valore lordo di 232 mila fiorini. Per quanto riguarda il salario minimo per i lavoratori più qualificati si prevede un aumento del 14%, garantendo così una retribuzione minima lorda pari ai 296 400 fiorini.

Una prima parziale panoramica dell’economia ungherese nel 2022

Nel 3° trimestre del 2022 il prodotto interno lordo ungherese è aumentato del 4,0% principalmente trainato dall'industria e dai servizi di mercato ma rallentato da una notevole flessione nel settore agricolo. Nell'articolo i dati anche dei primi due trimestri del 2022.

Legrand amplia l’offerta di ciabatte e prese di corrente

Il numero di apparecchi elettrici e la richiesta di energia sono in costante aumento e in molti casi non ci sono abbastanza prese disponibili in cucina, in camera da letto o addirittura in ufficio. Per rispondere a questa crescente richiesta, la azienda francese Legrand ha rinnovato la gamma di ciabatte e prese di corrente. Questo articolo entra nel dettaglio della nuova gamma di prese di corrente e caricatori a induzione.

Thyssenkrupp espande l’attività di ricerca e sviluppo in Ungheria

Thyssenkrupp investe 1,8 miliardi di fiorini a Szeged per sviluppare sistemi di sterzo elettromeccanici e espande l'attività di ricerca e sviluppo.

La Commissione Europea abbassa la proiezione della crescita per l’Ungheria

La Commissione europea ha abbassato la sua previsione per la crescita economica in Ungheria al 3,6%. La guerra in Ucraina offusca le prospettive.

Il Giro d’Italia è partito da Budapest!

Il Giro d’Italia, lungo 3410 km su 21 tappe era già in calendario dal 2020 e dopo una serie di rinvii giustificati dalla pandemia, finalmente è ripartito. Per la partenza del 105esimo Giro d’Italia è stato scelto per la quattordicesima volta un paese oltre i confini italiani. Il paese in questione per l’edizione del 2022 è proprio l’Ungheria che ha ospitato la Grande Partenza dal 6 all'8 maggio. Ospitare le prime tre tappe del Giro d'Italia di quest'anno "ha superato i nostri sogni più sfrenati", ha affermato domenica il commissario governativo per un'Ungheria attiva Máriusz Révész.

Redazione

La Redazione di Economia.hu e si avvale delle competenze dei professionisti dello studio di consulenza ITL Group, che dal 1995 supporta le aziende italiane della loro crescita in Ungheria. Editor-in-chief: Irene Pepe Leggi di piú nel Chi siamo >https://economia.hu/chi-siamo/
Advertismentspot_img