Giorno 26 settembre 2023 si è tenuta la cerimonia inaugurale dei lavori di costruzione del nuovo stabilimento produttivo della Benepack Ungheria. Un investimento da 65 milioni di euro della China Packaging and Food Machinery Corporation (CPMC)
Il seminario ha coinvolto professionisti legali, imprenditori e stakeholder interessati all'arbitrato internazionale. Una prospettiva unica su questioni di rilevanza commerciale e finanziaria.
Il presidente del Tesoro dello Stato Ungherese, Csaba Bugár, ha recentemente sottolineato che il suo paese si trova in una difficile situazione economica, complicata da un ambiente economico esterno poco favorevole. Nonostante queste sfide, Bugár ha sottolineato un punto incoraggiante: un consenso tra i principali ministri decisionisti e il governatore della Banca Centrale sull'urgenza di affrontare un nemico comune - l'inflazione.
Il Premio Atlas Award, che giunge quest’anno alla sua terza edizione, è stato istituito come riconoscimento pubblico per imprenditori ed imprenditrici distintisi per l'impegno nel garantire la sostenibilità delle loro imprese e lo sviluppo di idee creative ed innovative.
Secondo l'Associazione Bamosz, il valore patrimoniale netto dei fondi di investimento gestiti dai membri dell'associazione in Ungheria ha raggiunto 12,3 trilioni di fiorini (circa 32 miliardi di euro al tasso di cambio attuale) alla fine di agosto, con una crescita annua del 50%. Nel solo mese di agosto, la sottoscrizione netta di quote nei fondi Bamosz ha raggiunto 341 miliardi di fiorini (circa 888 milioni di euro al tasso di cambio attuale).
In Ungheria, l'imposta fondiaria sui terreni agricoli è stata eliminata grazie a un emendamento legislativo sviluppato dal Ministero dell'Agricoltura e sostenuto da organizzazioni agricole. Questa decisione è stata annunciata da Zsolt Nyitrai, consigliere capo del primo ministro, dopo una petizione con oltre 120.000 firme. La mossa è stata considerata un successo per gli agricoltori, dato l'aumento dei prezzi dei terreni agricoli nel 2021.
Nel 2023, l'Ungheria sta affrontando incertezze sull'aumento del salario minimo. La mancanza di dettagli concreti in una recente riunione ha generato preoccupazioni tra i sindacati. L'Ungheria ha attualmente uno dei salari minimi più bassi nell'UE, ma non ci sono ancora decisioni definitive sull'aumento. Resta da vedere come si evolverà la situazione nel corso del 2023.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Carlo Ferrero Country Operations Manager e Operations Director in Europa per il gruppo Sofidel, azienda nata in Italia e leader mondiale del tissue.
Questa intervista fa parte della nostra serie di interviste ai membri di Confindustria Ungheria, redatte da Economia.hu.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.