L'Università di Óbuda di Budapest ha presentato un nuovo corso in collaborazione con Samsung SDI sul tema della produzione di batterie per veicoli elettrici.
Il corso, chiamato "Manufacturing of Automotive Li-ion Batteries",...
La sostenibilità entra sempre più a gran forza in azienda. È partito il 10 febbraio a Venezia, Capitale mondiale della Sostenibilità, il progetto di Confindustria e Federmanager, promosso con 4.Manager, incentrato sulla figura strategica del Sustainability Manager.
Da un sondaggio svolto dal portale Profession.hu è emerso che circa il 62% delle aziende intervistate prevede di aumentare i salari in un range compreso tra il 6% ed il 10% nel 2023.
L’87% degli intervistati ha dichiarato che l'obiettivo dell'aumento salariale è quello di "trattenere" i dipendenti.
L'ufficio di statistica ungherese ha pubblicato i dati dei pernottamenti di dicembre 2022. In sintesi, in dicembre 2022, i pernottamenti dei turisti ungheresi sono aumentati del 12% (per un totale di 373 mila arrivi turistici e 830 mila notti trascorse in Ungheria) rispetto all'aumento del 52% registrato per i turisti internazionali.
La retribuzione oraria lorda media degli operai qualificati e non qualificati in Ungheria è aumentata del 13% a 1.630 fiorini nel quarto trimestre rispetto allo stesso periodo del 2021. Abbiamo scritto qui della discussione che ha portato all’aumento salariale nel 2023.
Neuzer Kerékpár, il più grande produttore di biciclette di proprietà ungherese, costituirà presto una joint venture con un partner cinese per produrre 150.000 e-bike all'anno
Nel 2022 il numero di aziende ha continuato a crescere anche se in misura ridotta, il numero di aziende chiuse invece è aumentato di circa il 50% rispetto all'anno precedente
Il primo ministro Viktor Orbán ha firmato in data 13 dicembre 2022 un decreto che aumenta le pensioni del 15% dal 1° gennaio. Quest'anno, le pensioni sono aumentate del 5% a gennaio, in linea con la previsione dell'IPC della Banca Nazionale Ungherese (MNB), poi sono aumentate nuovamente del 3,9% a luglio e del 4,5% a novembre poiché l'inflazione ha superato le aspettative.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.