https://www.youtube.com/watch?v=J95DwLwKlvI L'Unione Europea concede una proroga ai produttori automobilistici per ridurre le emissioni di CO2.La Commissione Europea ha deciso di posticipare di tre anni l'inasprimento delle quote di emissione di COâ‚‚ per i...
https://youtu.be/sb0s-ElFALY?feature=shared Il dibattito sull'efficacia della riduzione dell'IVA in Ungheria: rischi e benefici.Recentemente, in Ungheria, diversi partiti dell'opposizione, tra cui il TISZA, hanno proposto una riduzione dell'IVA sugli alimenti di base al 5%, con...
12 marzo 2025: dall’espansione di Wizz Air alle sfide economiche ungheresi
https://youtu.be/-WRS_qBJzuw?feature=shared Wizz Air inaugura la nuova rotta Venezia-Budapest: un ponte tra due città storiche.L'8 marzo 2025, Wizz Air ha lanciato una nuova rotta che collega Venezia a Budapest, rafforzando la sua presenza in...
https://youtu.be/_lRlgnSud4s Il governo ungherese introduce un tetto ai margini di profitto per frenare l'inflazione alimentare.A febbraio, l'inflazione in Ungheria ha raggiunto il 5,6%, superando le aspettative degli analisti. In risposta, il governo ha...
10 marzo 2025: economia ungherese tra crescita, investimenti verdi e sfide fiscali
https://youtu.be/G4juRGuxbOY?feature=shared Orbán Viktor: "Vogliamo mobilitare enormi risorse economiche".Il primo ministro ungherese, Orbán Viktor, ha recentemente sottolineato la presenza di ingenti risorse finanziarie sia nelle imprese che nelle famiglie ungheresi, oltre a una significativa...
https://youtu.be/ore34qj5xpc?feature=shared OTP Bank supera per la prima volta i 1.000 miliardi di fiorini di utile netto.L'OTP Bank ha annunciato un profitto netto di 1.076 miliardi di fiorini per il 2024, segnando per la...
Articoli recenti
7 febbraio 2025: Il fiorino si indebolisce, le PMI ricevono nuove sovvenzioni e DIGI multata per tariffe ingannevoli
https://youtu.be/tqrYCLccy_o Crescita equilibrata nel commercio al dettaglio ungherese a gennaio.Le principali catene di supermercati ungheresi hanno riportato una crescita equilibrata delle vendite a gennaio, con un aumento sia del numero di acquirenti che...
6 febbraio 2025: L’economia ungherese tra sfide interne e pressioni globali
https://youtu.be/yY6MNrklhwg Le fluttuazioni dei prezzi del carburante in Ungheria: tra stabilità e incertezze globali.Recentemente, i prezzi del carburante in Ungheria hanno mostrato una relativa stabilità , ma le dinamiche geopolitiche e le decisioni dell'OPEC+...
Economia ungherese al 5 febbraio 2025: crescita energetica, digitalizzazione delle PMI e sfide per l’industria automobilistica
https://youtu.be/BUBIvjkUNQA Ungheria verso l’indipendenza energetica: crescita record nella produzione di petrolio e gas.L'anno scorso, la produzione di petrolio in Ungheria ha superato 1 milione di tonnellate, un record che non si vedeva da...
4 febbraio 2025: crisi energetica, guerre commerciali e tensioni geopolitiche scuotono l’economia globale.
https://youtu.be/lnYR7Ca_y5E Trump rifiuta l'accordo sul minimo fiscale globale, Orbán adotta una nuova strategia.Dopo l'insediamento del presidente Donald Trump, la Casa Bianca ha emesso una dichiarazione d'intenti annunciando che gli Stati Uniti non parteciperanno...
L’economia ungherese al 3 febbraio 2025: crescita dei salari, boom dei mutui e sfide per il mercato immobiliare
https://youtu.be/2rqvUX1k5fU Il mercato immobiliare ungherese: sfide e opportunità nel 2025.Il mercato immobiliare commerciale ungherese sta affrontando le conseguenze della "doppia sberla" causata dalla pandemia di Covid-19 e dalla crisi energetica. Questi eventi hanno...
Ungheria, 31 gennaio 2025: crisi Audi, calo dei carburanti, espansione Mere e nuove regolamentazioni sul tabacco
La ripresa economica dell’Ungheria: sfide e prospettive future.Nel 2024, l’economia ungherese ha registrato una crescita del PIL dello 0,6%, segnando la fine della recessione tecnica. Tuttavia, questo risultato è inferiore alle aspettative...
L’economia ungherese accelera: crescita del PIL, investimenti energetici e record turistici sul Balaton
La ripresa economica dell’Ungheria: fine della recessione tecnica.Nel quarto trimestre del 2024, il prodotto interno lordo (PIL) dell’Ungheria è aumentato dello 0,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnando una crescita dello...
29 gennaio 2025: Innovazione, lavoro e strategie economiche in Ungheria tra nuove tecnologie, investimenti e sfide governative
La complessità normativa e le tasse compromettono la competitività dell’industria chimica ungherese.L’industria chimica ungherese, tradizionalmente un pilastro dell’economia con un elevato valore aggiunto e circa 100.000 dipendenti diretti, sta affrontando sfide crescenti....