Calo nella domanda di nuove proprietà immobiliari a Budapest
Il mercato immobiliare di Budapest mostra una significativa tendenza alla stagnazione per quanto riguarda le vendite di nuove proprietà.
Intervista a Sua Eccellenza l’Ambasciatrice della Repubblica di Lettonia in Ungheria, Agnese Kalnina
Nell'ambito di una serie di colloqui con i membri della comunità diplomatica e imprenditoriale internazionale in Ungheria, abbiamo avuto il privilegio di condurre un'intervista approfondita con Sua Eccellenza Agnese Kalnina, Ambasciatrice della Repubblica di Lettonia in Ungheria e Ambasciatrice non residente della Repubblica di Lettonia in Slovenia, Croazia e Montenegro.
Il Consiglio Strategico ungherese-kazako tiene il suo 6° incontro.
Il sesto incontro del Consiglio Strategico ungherese-kazako, istituito nel 2016 per rafforzare i legami economici bilaterali, si è tenuto ieri a Budapest, secondo quanto riportato in un comunicato su un sito web governativo.
Ervin Laszlo: una figura eminente nel panorama filosofico e scientifico
Ervin Laszlo, una figura eminente nel panorama filosofico e scientifico, è ampiamente riconosciuto per i suoi apporti nel campo della filosofia della scienza e degli studi sulla coscienza. La sua carriera, che abbraccia diversi decenni, evidenzia il suo ruolo di pioniere nel pensiero innovativo e di promotore attivo di un avvenire sostenibile e consapevole.
Una serata in musica all’Istituto italiano di Cultura
il 5 dicembre 2023, nella suggestiva sala Federico Fellini dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest si terrà il concerto-evento dal titolo:"Duo Viola e Piano".
L’Ungheria offre Golden Visa agli investitori esteri nel settore immobiliare
Il governo ungherese ha introdotto un nuovo programma di "Golden Visa" che consente agli investitori stranieri di ottenere un permesso di soggiorno in Ungheria acquistando beni immobili nel paese.
Articoli recenti
L’arte ai tempi dell’intelligenza artificiale: Marco Veronese
L’intelligenza artificiale impatta la nostra vita, sia nel business che nell'arte. Per questo Confindustria Ungheria ha invitato sul palco dell'evento del 19 ottobre un ingegnere esperto di IA per il manifatturiero e...
L’AI apre nuove prospettive per le piccole imprese in Ungheria
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata una forza trainante nella trasformazione digitale delle imprese. Anche le piccole e medie imprese (PMI) in Ungheria non sono rimaste indietro in questa corsa...
Produzione industriale in Ungheria: dati di agosto
Dopo una diminuzione del 2,6% registrata nel mese di luglio il KSH ha confermato una produzione industriale complessiva in diminuzione del 5,3% in agosto. Tenendo conto del numero di giorni lavorativi, si registra una diminuzione del 6,1%.
Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica: Reportage Ungheria a Novembre
Questo Novembre, Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica, pubblicherà il Reportage dedicato all’Ungheria. Parte di una serie -chiamata per l’appunto Reportage-, Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica ha scelto di dedicare uno spazio a delle analisi politiche ed economiche (ma non solo) riguardante diversi paesi, europei e non. Lo scopo della pubblicazione è di promuovere le attività di scambio economico e commerciale fra l’Italia.
Nagév: nuovo impianto da sette miliardi di fiorini a Tiszacsege
La società Nagév ha posato la prima pietra di un impianto di zincatura a caldo del valore di 7 miliardi di fiorini a Tiszacsege. Il governo ungherese ha supportato l'apertura del nuovo stabilimento con una sovvenzione di 1,5 miliardi di fiorini
Istituto Italiano di Cultura: Terra Madre lo spettacolo teatrale per la sostenibilità
Martedì 17 ottobre, alle 18:30 presso l'Istituto Italiano di Cultura si terrà lo spettacolo di teatro-danza "Terra Madre", all'interno della XXIII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo (16-22 ottobre 2023) il cui tema è “L'italiano e la sostenibilità".
MoHu: Rivoluzione nell’Ecologia con il Sistema di Ritiro dei Depositi sulle Bottiglie
La sussistenza dell'ambiente è al centro dell'attenzione di molte aziende in tutto il mondo, e la società ungherese MOL sta facendo progressi significativi nel settore della gestione dei rifiuti con il suo ramo MoHu. MoHu è l'unità di gestione dei rifiuti di MOL, una delle principali compagnie petrolifere e di gas dell'Ungheria, e sta intraprendendo un ambizioso progetto per migliorare la raccolta e il riciclaggio delle bottiglie di vetro e plastica nel paese.
UniCredit Mortgage Bank: venduti 20 miliardi di fiorini in obbligazioni verdi
UniCredit Mortgage Bank ha annunciato di aver venduto con successo obbligazioni verdi per un valore di 20 miliardi di fiorini ungheresi (circa 51 milioni di euro).