Il governo si impegnerà per aiutare le aziende ungheresi attive sui mercati esteri, che saranno particolarmente importanti nel prossimo periodo di inflazione, ha dichiarato il ministro degli Affari e del commercio estero Péter Szijjártó a una riunione degli ambasciatori ungheresi.
Lenovo, come aveva annunciato nel settembre 2020, il 14 giugno 2022 ha aperto la prima base di produzione in Europa, precisamente in Ungheria, a Üllő (a 30 km da Budapest).
L'ultima indagine annuale della Camera dell'Industria e del Commercio tedesco-ungherese (DUIHK) mostra che l'88% delle imprese reinvestirebbe in Ungheria.
Il ministro delle Finanze Mihály Varga ha osservato che il tasso è il più alto dal 1995.
Le aziende tedesche vedono l'Ungheria come un buon obiettivo di investimento, vi è stato un aumento dell'11,6% negli scambi bilaterali dello scorso anno.
Il ministro degli Affari esteri e del commercio Péter Szijjártó ha annunciato che il fornitore tedesco dell'industria automobilistica Kostal Group istituirà il suo primo centro servizi a supporto dei processi “core” aziendali a Budapest.
Grande richiesta di personale qualificato per le aziende in Ungheria. Una tale domanda di lavoro non si rilevava da diversi anni. Un recente rapporto identifica quali sono le aree critiche in cui...
Secondo i dati odierni del centro di statistica ungherese, nel febbraio 2022, la retribuzione lorda media dei dipendenti a tempo pieno è ammontata a 546.000 fiorini e la retribuzione media netta calcolata tenendo conto dei benefici è stata dunque di HUF 374.800. La retribuzione media lorda regolare (lorda, senza bonus, prestazioni speciali di un mese) é stata di 445.000 HUF, il 14,5% in più rispetto all'anno precedente.
Il 53% dei giovani lavoratori ritiene che il proprio posto di lavoro sia stabile nei primi mesi del 2022, mentre solo il 38% si sente apprezzato sul posto di lavoro.
Negli ultimi anni, c'è stata una tale esplosione salariale in Ungheria che, in termini di parità del potere d'acquisto in alcune professioni, i guadagni interni hanno già eguagliato gli stipendi tedesch
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.