Nel 3° trimestre del 2022 il prodotto interno lordo ungherese è aumentato del 4,0% principalmente trainato dall'industria e dai servizi di mercato ma rallentato da una notevole flessione nel settore agricolo. Nell'articolo i dati anche dei primi due trimestri del 2022.
L'inflazione annua era dell'11,7 percento a giugno, cosa che non accadeva in Ungheria dalla seconda metà degli anni '90 o 1998, secondo l'annuncio dell'Ufficio centrale di statistica (KSH). Il livello dell'aumento dei prezzi si sta quindi avvicinando al 14-16% previsto dalla MNB per settembre.
Commercio al dettaglio in calo in Bosnia e Slovenia ad agosto e settembre 2020. In Slovenia a settembre 2020 i prezzi sono scesi di 0,4%. In Bosnia, il fatturato del commercio al dettaglio è diminuito del 2,6% ad agosto.
⬇️ La produzione del settore automobilistico ungherese, motore della crescita industriale in circostanze normali, è diminuita del 13,2% su base annua a luglio, superando il calo del 12,9% a giugno, secondo un comunicato dettagliato dei dati dell'Ufficio centrale di statistica (KSH). Il settore automobilistico ha rappresentato il 29% della produzione del settore manifatturiero a luglio. La produzione del settore era scesa di oltre il 50% ad aprile e maggio, quando molti impianti hanno chiuso per contenere la diffusione del coronavirus, ma hanno mostrato segni di ripresa a giugno con il rallentamento del tasso di declino. Nell'articolo i dati della produzione industriale delle diverse sottosezioni.
Il volume della produzione industriale è stato del 7,8% nel mese di Giugno 2020. Nell'articolo anche il grafico dell'indice di volume della produzione industriale dal 2016 al 2020 in Ungheria.
L'indicatore analizzato da GKI sulla fiducia dei consumatori e delle imprese è salito a -20,5 punti a giugno da -28,1 punti a maggio, secondo quanto riferito dall'istituto di ricerca economica lunedì.
GKI in...
Nel marzo 2020, i salari lordi medi ammontavano a 400.400 HUF, il 9,0% in più rispetto all'anno precedente. Nel periodo gennaio-marzo 2020, i salari lordi medi sono ammontati a 384.200 HUF e i salari netti medi a 255.500 HUF; entrambi sono cresciuti del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel primo trimestre 2020 le esportazioni e le importazioni di servizi calcolate in euro sono diminuite rispettivamente del 6,9% e del 3,9%, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. L'eccedenza è stata di 1,7 miliardi, 253 milioni di euro in meno rispetto al primo trimestre del 2019. Secondo i dati pubblicati dal Centro di Statistica Ungherese il 29 maggio 2020, gli effetti economici dell'epidemia di coronavirus sono percepibili in diversi settori del commercio estero di servizi.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.