Nel marzo 2020, i salari lordi medi ammontavano a 400.400 HUF, il 9,0% in più rispetto all’anno precedente. Nel periodo gennaio-marzo 2020, i salari lordi medi sono ammontati a 384.200 HUF e i salari netti medi a 255.500 HUF; entrambi sono cresciuti del 9,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Gli effetti economici dell’epidemia di coronavirus hanno influenzato solo parzialmente il periodo in questione di gennaio/marzo dato che l’emergenza ha colpito l’Ungheria intorno a inizio marzo 2020.
Nel marzo 2020:
- I guadagni nominali lordi medi dei dipendenti a tempo pieno – come definiti dall’Ufficio statistico centrale ungherese – nelle società che impiegano almeno 5 persone, nelle istituzioni di bilancio e nelle importanti organizzazioni senza scopo di lucro in materia di occupazione, ammontano a 400.400 HU e a 409.400 HUF esclusi lavoratori affidati.
- Gli utili netti medi sono stati di 266.300 HUF esclusi i benefici fiscali e di 275.700 HUF inclusi.
- Entrambi retribuzione lorda media e media un utile netto escluse le agevolazioni fiscali sono cresciute del 9,0%. Gli utili netti medi, compresi i benefici fiscali, sono aumentati in misura maggiore, del 9,6%, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in relazione a una riduzione temporanea nonché all’eliminazione degli obblighi di pagamento della sicurezza sociale in alcuni settori economici.
- I guadagni regolari lordi medi ( guadagni lordi senza premi e bonus di un mese) sono stati stimati a 366.100 HUF, il 7,7% in più rispetto all’anno precedente.
Guadagni mensili medi (gennaio-marzo 2020)
Nel periodo gennaio-marzo 2020:
- I guadagni nominali lordi medi dei dipendenti a tempo pieno – come definiti dall’Ufficio statistico centrale ungherese – presso le società che impiegano almeno 5 persone, istituzioni di bilancio e importanti organizzazioni senza scopo di lucro in materia di occupazione, ammontano a 384.200 HU e 393.900 HUF esclusi gli affiliati lavoratori.
- Gli utili netti medi sono stati 255.500 HUF esclusi i benefici fiscali e 264.000 HUF inclusi.
- Entrambi retribuzione lorda media e media un utile netto senza benefici fiscali sono aumentate del 9,1%, i guadagni netti medi compresi benefici fiscali sono aumentate del 9,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
- I guadagni lordi medi sono stati i più alti nelle sezioni delle attività finanziarie e assicurative (682.300 HUF) e i più bassi (250.200 HUF) nelle attività di alloggio e servizi di ristorazione.
- I guadagni lordi medi dei dipendenti a tempo pieno sono ammontati a 419.800 HUF per gli uomini e a 349.200 HUF per le donne, con un aumento del 9,0% per gli uomini e del 9,1% per le donne oltre un anno.
- I guadagni lordi medi dei dipendenti a tempo pieno di età inferiore ai 25 anni hanno raggiunto i 282.400 HUF, per quelli tra i 25-54 anni erano 400.700 HUF e 368.800 HUF per quelli oltre i 54 anni. La crescita degli utili su base annua nelle fasce di età sopra indicate è stata rispettivamente del 4,8%, 9,2% e 7,6%.
- I guadagni regolari lordi medi ( guadagni lordi senza premi e bonus di un mese) sono stati stimati a 358.400 HUF, che è superiore dell’8,6% rispetto a un anno prima.
- Insieme all’aumento del 4,3% dei prezzi al consumo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli utili reali sono aumentati del 4,6%.
Articoli recenti
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione