Il primo ministro Viktor Orbán ha firmato in data 13 dicembre 2022 un decreto che aumenta le pensioni del 15% dal 1° gennaio. Quest'anno, le pensioni sono aumentate del 5% a gennaio, in linea con la previsione dell'IPC della Banca Nazionale Ungherese (MNB), poi sono aumentate nuovamente del 3,9% a luglio e del 4,5% a novembre poiché l'inflazione ha superato le aspettative.
Quasi certamente il salario minimo di base ("bér"), a partire da gennaio 2023, registrerà un aumento del 16%, arrivando ad un valore lordo di 232 mila fiorini. Per quanto riguarda il salario minimo per i lavoratori più qualificati si prevede un aumento del 14%, garantendo così una retribuzione minima lorda pari ai 296 400 fiorini.
Il salario minimo potrebbe aumentare fino al 17% l'anno prossimo se sindacati e datori di lavoro si mettessero d'accordo su una proposta di compromesso completamente diversa dalle precedenti
Circa il 91% delle aziende ungheresi ha avuto un certo grado di aumento salariale tra gennaio e agosto, secondo un sondaggio condotto da Edenred Hungary all'inizio di settembre che ha coinvolto circa 127 responsabili delle risorse umane.
I salari in Ungheria continuano a salire in Dicembre, e la crescita accelera rispetto al mese precedente. La crescita reale è tuttavia molto minore, a causa dell'alto CPI.
Il Ministero delle Finanze ungherese ha presentato un disegno di legge ai legislatori che ridurrebbe il contributo di sicurezza sociale dei datori di lavoro di 2,5 punti percentuali e eliminerebbe il contributo di 1,5 punti percentuali per la formazione professionale dal 1° gennaio 2022.
La riduzione combinata di quattro punti percentuali del carico fiscale dei datori di lavoro sul lavoro al 13% era una condizione di un accordo raggiunto all'inizio di novembre per aumentare il salario minimo di oltre il 19%.
deflussi salariali dovrebbero accelerare nei prossimi mesi e la crescita dei guadagni reali potrebbe presto tornare sopra il 10%, hanno dichiarato gli esperti intervistati da Világgazdaság.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.