L'ammodernamento delle case unifamiliari, che costituiscono una parte significativa del patrimonio abitativo ungherese, può portare a significativi risparmi sia nella quantità di energia utilizzata che nei costi delle utenze, che possono diminuire di oltre 1,5 milioni di fiorini all'anno.
Alla fine di aprile 2023 ci sono state 136.000 proprietà residenziali in vendita sul mercato immobiliare ungherese, ovvero il 35% in più rispetto al 2022. La domanda, invece, è stata un terzo più bassa ad aprile rispetto all'anno precedente.
La seconda metà dello scorso anno ha già portato a un notevole calo nel numero di prestiti residenziali e, nel complesso, anche il 2023 potrebbe essere caratterizzato da una domanda ridotta.
I prezzi degli immobili residenziali meno moderni che consumano più energia potrebbero diminuire e il tasso di aumento generale dei prezzi potrebbe rallentare in modo significativo nel 2023.
Secondo i dati diffusi il 4 Novembre 2022 dalla Banca nazionale ungherese (MNB), il prezzo delle case in Ungheria è aumentato del 24,8% nel secondo trimestre.
Dopo un calo nell'anno dello scoppio della pandemia del Covid19, i prezzi degli affitti sono ininterrottamente aumentati da febbraio 2021. Dall'inizio del 2022, il tasso di crescita è aumentato anche a Budapest. Nel mese di giugno si è registrato un aumento del 3,8% a livello nazionale e del 4,0% a Budapest.
Negli ultimi 10 anni, il numero di persone che hanno comprato la loro prima casa è diminuita quasi in maniera costante. Tuttavia, nell'ultimo anno o due, questi, hanno riguadagnato una quota più significativa del mercato grazie ai sussidi governativi.
Il numero di case acquistate da cittadini stranieri in Ungheria è sceso di quasi il 5% a circa 7.000 lo scorso anno, secondo i dati compilati dall'Ufficio centrale di statistica (KSH). In ordine decrescente hanno acquistato case in Ungheria i cittadini tedeschi, seguiti da cinesi, rumeni, vietnamiti e olandesi. La quota di case acquistate a scopo di investimento a Budapest è scesa al 28-30% dal 40-45% all'inizio dell'anno.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.