Condividiamo con piacere il comunicato stampa di Unicredit Group sui risultati del gruppo relativi ai due primi trimestri del 2023. Miglior primo semestre e decimo trimestre consecutivo di crescita redditizia di qualità, con un utile netto dichiarato di €4,4 miliardi e un RoTE1 del 20,8% nel 1H23; ha dichiarato l'utile netto nel 2Q23 a €2,3 miliardi – UniCredit ha condiviso i risultati finanziari per il 2Q2023 e 1H2023. Ulteriori info nell'articolo:
Secondo Világgazdaság, nonostante la pandemia, i cittadini ungheresi considerano ancora gli investimenti nel mercato immobiliare come i più sicuri. Grazie agli sconti sulle costruzioni di nuove abitazioni, il numero di transazioni potrebbe raggiungere il livello pre-epidemia entro l’autunno. Questa è la differenza sostanziale tra la crisi attuale e quella del 2008, in quanto ci sono voluti anni perché il mercato si stabilizzasse.
La banca centrale ungherese MNB intende lanciare i green bond in Ungheria. Le "obbligazioni verdi" sono parte del programma verde della banca che mira a contribuire a ridurre i rischi legati ai cambiamenti climatici e ad altri problemi ambientali e ad espandere il finanziamento dell'economia verde ungherese. Nell'articolo grafici e link utili per approfondire.
In questi tempi di grande incertezza ci siamo chiesti come interpretare il calo di valore del fiorino nel quadro dell'economia ungherese e per le aziende attive sul territorio magiaro, e anche come potrebbe cambiare l'andamento del fiorino. Abbiamo rivolto queste domande a Péter Virovácz Chief Economist presso ING Bank Hungary.
Il BBJ riporta che, secondo un sondaggio online svolto dal sito web specializzato Bank360.hu, su un campione di 1250 debitori, il 49% degli ungheresi intervistati non intenderebbe ricorrere alla moratoria sui pagamenti, continuando così a ripagare il proprio prestito.
Come riporta l'agenzia MTI, Il ministro dell’economia Mihály Varga, a conclusione di un meeting con i rappresentanti dell’Associazione del settore bancario, ha fatto sapere che il sistema bancario ungherese è pronto per l'emergenza e riuscirà a sostenere il periodo di difficoltà dovuto all’epidemia di Coronavirus.
Banca CIB ha messo subito a disposizione 20 mln Huf (57.000 €) per l'ospedale St.Laslzo di Budapest contro il Coronavirus. Il finanziamento di CIB permetterà all’ospedale di acquistare equipaggiamento medico, posti di terapia intensiva e disinfettanti per potenziare il reparto di isolamento e terapia intensiva contro il COVID-19
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.