Le vendite nei negozi al dettaglio sono aumentate dell’1,2% su base mensile e sono diminuite dell’1,9% su base annua, riporta il Centro nazionale di Statistica in Ungheria.
Nell’ottobre 2020, il volume delle vendite nei negozi al dettaglio è diminuito del 2,4% secondo i dati grezzi e dell’1,9% (se corretto per gli effetti di calendario) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Il volume delle vendite nei negozi al dettaglio in base alla stagione e al calendario è aumentato dell’1,2% rispetto al mese precedente.
Nell’ottobre 2020, il volume delle vendite, corretto per gli effetti del calendario, è aumentato dell’1,2% nei negozi di alimentari specializzati e non, ed è diminuito dell’1,2% nei negozi al dettaglio non alimentari e del 10,5% nella vendita al dettaglio di carburante per autoveicoli. Nel periodo gennaio-ottobre 2020, il volume delle vendite – anche secondo i dati corretti dal calendario – è stato superiore dello 0,3% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.
Ad ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, rettificato per gli effetti di calendario:
Il volume delle vendite nella rete nazionale del commercio al dettaglio, nella vendita per corrispondenza e in Internet è diminuito dell’1,9%.
Il volume delle vendite è aumentato dell’1,2% nella distribuzione alimentare specializzata e non . Il volume delle vendite è aumentato del 2,4% nei negozi di alimentari e bevande non specializzati che rappresentano il 75% della vendita al dettaglio di prodotti alimentari ed è diminuito dell’1,9% nei negozi specializzati di alimenti, bevande e tabacchi.
Il fatturato della distribuzione non alimentare è diminuito complessivamente dell’1,2%.
Calano le vendite nei negozi di prodotti farmaceutici, medicali e cosmetici (-0,4%), negozi non specializzati che trattano manufatti (-2,2%), libri, apparecchiature informatiche e altri negozi specializzati (-7,2%), tessili, abbigliamento e calzature (-11%), negozi di seconda mano (-15%), mobili ed elettrodomestici (-19%).
Il volume della vendita per corrispondenza e della vendita al dettaglio su Internet, che rappresenta l’8,6% di tutte le vendite al dettaglio e che coinvolge un’ampia gamma di prodotti, è aumentato del 43%, proseguendo un’espansione pluriennale.
Il volume delle vendite nelle stazioni di rifornimento automobilistiche è diminuito del 10,5%.
Le vendite di autoveicoli e negozi di ricambi e accessori per autoveicoli non appartenenti al dato retail sono diminuite del 18%.
Nell’ottobre 2020:
Le vendite nella rete nazionale del commercio al dettaglio, nonché nella vendita al dettaglio per corrispondenza e su Internet sono state di 1.100 miliardi di HUF ai prezzi correnti.
I negozi di alimentari, bevande e tabacchi rappresentavano il 47% di tutte le vendite al dettaglio, mentre i dati rilevanti per i negozi al dettaglio non alimentari e la rete di distributori di benzina erano rispettivamente del 39% e del 14%.
Nel periodo gennaio-ottobre 2020, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, corretto per gli effetti di calendario:
Il volume delle vendite nei negozi al dettaglio è aumentato dello 0,3%.
Il volume delle vendite è aumentato del 3,3% nei negozi alimentari specializzati e non, dello 0,9% nel commercio al dettaglio non alimentare e in diminuzione del 9,8% nel commercio al dettaglio di carburanti per autoveicoli.
ARTICOLI RECENTI
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese