Tag: Statistiche
Economia Ungherese al 6 Maggio 2025: Sfide Crescenti e Incertezze Diffuse
https://youtu.be/DsjcvkgE_Mg I. Panoramica Economica Ungherese del 6 Maggio 2025: Sfide Crescenti e Incertezze Diffuse A. Sintesi degli Eventi Chiave La giornata del 6 maggio 2025 si configura come un momento particolarmente denso di notizie per...
Economia ungherese e sfide europee: dalla Banca Nazionale alla riduzione dell’inflazione nell’eurozona
https://youtu.be/pv0HMxd4gb4 La fine della guerra potrebbe portare una svolta economica: ecco come influenzerebbe le tasche ungheresi.Nelle ultime settimane, gli eventi sembrano accelerare verso una possibile conclusione del conflitto russo-ucraino. Un'analisi di MBH Bank...
19 dicembre 2024: sfide economiche e innovazioni in Ungheria tra crescita stagnante, debolezza del fiorino, trasformazioni nei settori turismo, rifiuti e assicurazioni.
L'MNB prevede una crescita del PIL tra 0,3% e 0,7% per il 2024: inflazione in aumento e investimenti stagnanti.La Banca Nazionale Ungherese (MNB) ha pubblicato l'ultimo rapporto sull'inflazione sotto la presidenza di...
22 Novembre 2024: Crescita dei salari, mercato immobiliare in espansione e investimenti in calo segnano l’economia ungherese
Conferenza a Budapest sulla riduzione del danno: il 74% dei decessi legato a stili di vita non salutariA Budapest si è tenuta la prima conferenza ungherese sulla riduzione del danno, organizzata dalla...
Aziende ungheresi: difficoltà finanziarie nel mese di luglio
Nel luglio del 2022, l'Istituto di ricerca economica e imprenditoriale (Gazdaság- és Vállalkozáskutató Intézet, GVI) della Camera di Commercio e dell'Industria ungherese ha svolto un'indagine su 350 imprese nazionali con almeno 20 dipendenti per conoscere la loro situazione finanziaria. L'indagine ha messo in evidenza che se per il 44% dei dirigenti aziendali in Ungheria non si è rivelato particolarmente difficoltoso far fronte agli obblighi finanziari della propria azienda, il restante 56% ha invece incontrato varie difficoltà, esprimendo meno ottimismo per il prossimo semestre.
Il numero di pernottamenti turistici è diminuito del 70% rispetto a marzo 2020
Da un'indagine fatta dall'ufficio statistico nazionale, a seguito delle restrizioni Covid-19, i pernottamenti turistici del mese di marzo 2021 sono diminuiti del 66% rispetto al marzo 2020. I ricavi totali lordi delle vendite sono diminuiti del 70% (a 4,5 miliardi di HUF) a prezzi correnti. Guardando ai dati del primo trimestre 2021 rispetto al 2020, le strutture ricettive commerciali hanno registrato l'86% in meno di pernottamenti turistici, per un totale di 579mila.
Andamento delle vendite nei negozi al dettaglio
Nell'ottobre 2020, il volume delle vendite, corretto per gli effetti del calendario, è aumentato dell'1,2% nei negozi di alimentari specializzati e non, ed è diminuito dell'1,2% nei negozi al dettaglio non alimentari e del 10,5% nella vendita al dettaglio di carburante per autoveicoli. Calano le vendite nei negozi di prodotti farmaceutici, medicali e cosmetici (-0,4%), negozi non specializzati che trattano manufatti (-2,2%), libri, apparecchiature informatiche e altri negozi specializzati (-7,2%), tessili, abbigliamento e calzature (-11%), negozi di seconda mano (-15%), mobili ed elettrodomestici (-19%). In costante aumento invece, il volume della vendita per corrispondenza e della vendita al dettaglio su Internet. Rappresentando l'8,6% di tutte le vendite al dettaglio e coinvolgendo un'ampia gamma di prodotti, la vendita per corrispondenza e online è aumentata del 43%.
Produzione industriale a giugno 2020: calo del 7,8%
Il volume della produzione industriale è stato del 7,8% nel mese di Giugno 2020. Nell'articolo anche il grafico dell'indice di volume della produzione industriale dal 2016 al 2020 in Ungheria.