L'Istituto Italiano di Cultura di Budapest ha avuto il piacere di ospitare come relatore dell'incontro sulla qualità etica del progetto il designer Stefano Carta Vasconcellos, che ha tracciato un percorso molto ben strutturato partendo dall'analisi delle parole e ripercorrendo alcuni progetti della storia del design italiano. In questo articolo proviamo a fare un breve racconto della interessantissima lecture.
Online la 3° Edizione di FARE CINEMA, la rassegna tematica dedicata alla promozione del cinema e dell'industria cinematografica italiana. Come per le precedenti edizioni, anche nel 2020 Fare Cinema manterrà il focus sui "mestieri del cinema", con l'obiettivo di dare visibilità e risalto alle professionalità che animano l'industria italiana.
Dopo la fine dei tre mesi di stato di emergenza alla mezzanotte di mercoledí, secondo quanto annunciato dal Ministro degli Esteri Szijjártó Péter "cambiano anche le regole sull'attraversamento del confine e finalmente dalla mezzanotte di oggi anche gli italiani potranno entrare in Ungheria".
Quanto impatta l'economia italiana su quella ungherese? In termini di importazioni e di esportazioni, l'Ungheria sentirá l'impatto che l'epidemia di #coronavirus ha avuto sull'economia e le industrie in #Italia?
Secondo i dati dell'Ufficio Centrale di Statistica Ungherese il rallentamento dell'Italia può anche avere un effetto significativo sull'economia ungherese.
Al fine di consentire il transito di connazionali provenienti dai paesi limitrofi all'Ungheria, che abbiano necessità di fare rientro in Italia, questa l'Ambasciata Italiana ha ottenuto dalle autorità ungheresi la possibilità di rilascio di lasciapassare, in via eccezionale e caso per caso, che permetterebbe dunque il rientro in Italia passando per il paese magiaro.
Una bella chiacchierata con Gian Luca Borghese, il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Budapest, sulla comunità e la cultura italiana in Ungheria. Durante l'intervista Borghese ha spiegato anche le sfide e i cambiamenti alla programmazione dell'Istituto con il crescere del numero degli Italiani in Ungheria.
Anche l’italiano tra le lingue straniere con maggior richiesta sul mercato del lavoro ungherese. Lo mostra la mappa di Europe Language Jobs, che evidenzia per ogni Paese quali idiomi diversi dalla lingua...
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.