Tag: green

21 febbraio 2025: Economia ungherese tra aumenti dei tassi, energia sostenibile e investimenti strategici

https://youtu.be/oCmLAN8dlgg Nuovo porto ungherese a Trieste: Un passo storico verso l'indipendenza commerciale.L'Ungheria ha avviato la costruzione di un porto marittimo a Trieste, segnando un passo storico verso l'indipendenza commerciale. Questo progetto, previsto per...

28 novembre: crisi demografica, tensioni economiche e incertezze politiche segnano l’attualità ungherese

Tensioni tra Matolcsy e Nagy: scontro sull'indipendenza della Banca Centrale UnghereseIl governatore della Banca Nazionale Ungherese (MNB), György Matolcsy, ha recentemente criticato il ministro dell'Economia, Márton Nagy, accusandolo di orchestrare attacchi contro...

Trasformazioni economiche in Ungheria: acquisizioni, mercato del lavoro e investimenti sostenibili – Notizie del 10 ottobre 2024

L'economia ungherese si sta trasformando in diversi settori, con nuove acquisizioni bancarie, cambiamenti nel mercato immobiliare e iniziative per migliorare la consapevolezza finanziaria dei cittadini. Ecco una sintesi delle principali notizie economiche...

L’Ungheria Tra Innovazione e Incertezze Economiche: Aggiornamento al 3 Ottobre 2024

L’economia ungherese si muove in più direzioni, con sviluppi importanti in settori strategici. Il mercato automobilistico è sempre più orientato verso la sostenibilità con la transizione all’elettrico, mentre l’energia solare sta crescendo...

Naturtex e Kompress investono in sostenibilità

La sostenibilità sta diventando sempre più cruciale per le aziende in tutto il mondo, e due società ungheresi, Naturtex e Kompress, stanno dimostrando il loro impegno verso un futuro più verde attraverso i loro recenti investimenti.

Confindustria Ungheria presenta Lucart: intervista a Omar Balducci

Abbiamo intervistato il responsabile vendite Omar balducci di Lucart, un gruppo multinazionale che promuove un modo sostenibile di produrre carta. Attraverso un approccio sistemico, volto a ottimizzare l’utilizzo delle materie prime e a ridurre gli scarti trasformandoli in nuove risorse.

La finanza sostenibile per la decarbonizzazione dell’industria pesante?

"Se l'Ungheria vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 non può evitare drastiche riduzioni delle emissioni dell'industria pesante" scrive in una nuova analisi l'Equilibrium Institute.

Conferenza sul finanziamento della transizione verde

L'ambasciata britannica, il Cambridge Econometrics Analysis Center e la Hungarian Economic Society condurranno una conferenza online di due giorni in inglese sul finanziamento della transizione verde. 

Articoli più letti