Il COVID-19, oltre a scuotere la quotidianità individuale e collettiva, ha esposto ed ulteriormente esacerbato le cosiddette diseguaglianze di genere.
Molteplici statistiche hanno infatti evidenziato l’impatto che la situazione pandemica ha avuto sulle donne, colpendo la loro salute, il loro lavoro e benessere economico nella maggior parte dei paesi del mondo.
In tal senso, lasciamo ai dati il compito di dare una breve panoramica della situazione attuale:
- Secondo l’istituto di sondaggi IPSOS, già all’inizio della crisi nel Marzo 2020, il 13% delle donne ungheresi ha perso il lavoro, contro un 7% di persone registrato a livello nazionale;
- Le donne, sovrarappresentate in settori quali l’istruzione, l’assistenza sociale e sanitaria, si sono ritrovate in prima linea per affrontare la crisi. Inoltre hanno dovuto confrontarsi con tentativi di sottopagamento, infrastrutture in uno stato devastante, ed un dialogo istituzionalizzato ormai abbandonato.
- Con il Coronavirus, il divario di genere si è accentuato, soprattutto all’interno delle mura domestiche. In media, le donne dedicano 11,4 ore in più alla cura dei figli, mentre gli uomini più della metà del tempo rispetto alle donne.
É in questo contesto che consentire alle donne di migliorare le proprie condizioni è diventata più che una priorità. É necessario promuovere l’aumento del numero delle donne in posizioni di leadership per aumentare la probabilità di uno sviluppo equo e sostenibile.
Programma di sviluppo della leadership femminile
L’obiettivo del programma di sviluppo della leadership femminile (Women’s Leadership Across Cultures and Generations Development Programme) è proprio quello di sostenere e accompagnare lo sviluppo delle competenze di leadership delle donne attraverso formazione, coaching e mentoring in un ambiente di apprendimento virtuale e internazionale.
Attraverso questo programma, le partecipanti saranno più consapevoli di sé stesse e delle proprie capacità grazie a un ambiente sicuro e aperto per l’apprendimento reciproco, lo scambio e la crescita.
Il programma è organizzato attorno a sei moduli di formazione, incentrati su argomenti quali l’identificazione dei propri obiettivi, la comunicazione cross-culturale, lo sviluppo della flessibilità e dell’autostima, la gestione di un team, lo sviluppo di una leadership sostenibile e globale. Le partecipanti avranno un ruolo attivo condividendo le loro opinioni ed esperienze personali. Inoltre, il programma sarà integrato da tre sessioni di coaching multiculturale e mentoring con coach e mentor internazionali.

Maura Di Mauro – Formatrice Interculturale, Coach & Consulente. Specializzata in Diversità e Inclusione, Sostenibilità e Innovazione Sociale. Docente di Management Interculturale presso l’Università Cattolica. Obiettivo: supportare le persone – in particolare le donne – nei loro percorsi di empowerment e sviluppo e di aiutare le persone e le organizzazioni a valorizzare i propri talenti.
Viviana Premazzi – Fondatrice di Global Mindset Development GMD Malta, Senior Lecturer in Cultural Intelligence e in Gender Studies presso l’Università di Malta. Crede fortemente nel potere dell’Edutainment e dell’imparare facendo. Il suo obiettivo è sempre quello di collegare la ricerca con la pratica e il lavoro sul campo.
L’evento si svolgerà online dal 4 al 9 ottobre 2021, tutti i giorni dalle 17:30 alle 19:30 CET. Le virtual community e le attività di team multicultural coaching e di mentorship si concluderanno entro dicembre 2021.
Le iscrizioni con prezzo scontato sono aperte fino al 15 luglio 2021 e chiuderanno definitivamente il 15 settembre.
Maggiori dettagli sul programma e le modalità di iscrizione possono trovarsi alla seguente pagina web: https://womenleadershipdevelopmentprogramme.com/
FONTI:
- Home – Women’s Leadership Development Programme (womenleadershipdevelopmentprogramme.com)
- Pandemic management on the backs of women in Hungary | Heinrich Böll Stiftung | Brussels office – European Union (boell.org)
- Full article: The impact of COVID-19 on the gender division of childcare work in Hungary (tandfonline.com)
ARTICOLI RECENTI
- Rapporto Economico Ungherese: Aggiornamenti Principali del 17 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sviluppi Chiave del 16 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sintesi delle Notizie del 15 Aprile 2025
- Sintesi Economica Ungherese: Aggiornamenti del 14 Aprile 2025
- Briefing Economico Ungherese: Sviluppi Chiave – 11 Aprile 2025