L’accordo è stato firmato da László Lengid, vice direttore generale dell’Agenzia ungherese del turismo (MTÜ) e Marija Labovic, direttore facente parte dell’Organizzazione serba del turismo. László Fényid ha sottolineato che secondo l’accordo, le due organizzazioni si presenteranno con programmi e percorsi comuni nei mercati russo e cinese, tra gli altri.
Secondo magyarhirlap.hu, lo scopo del documento è quello di sviluppare le relazioni tra i paesi, accelerando così il recupero del turismo internazionale. Ha sottolineato che il turismo è stato uno dei motori dell’economia ungherese, rappresentando il 13% del prodotto interno lordo (PIL) prima della crisi. Questo è il risultato di sviluppi settoriali. Il turismo guidato dai dati ha già informazioni giornaliere su 39.000 strutture ricettive nell’attuale Centro nazionale di servizi di dati sul turismo, che è iniziato nell’estate del 2019, con cui si possono prendere decisioni basate sui dati.
Secondo László Fényid, il recente periodo ha evidenziato ulteriormente che i successi futuri possono essere raggiunti solo attraverso la cooperazione e la collaborazione. Con il documento appena firmato, l’obiettivo principale delle due organizzazioni è quello di sviluppare buone relazioni tra i paesi, accelerando così la ripresa del turismo internazionale.
Marija Labovic ha parlato del fatto che i due paesi si aiutano a vicenda attraverso lo scambio di esperienze e il sostegno di iniziative e progetti transfrontalieri.
Il direttore ad interim dell’Organizzazione del turismo serbo ha detto che il 2019 è stato un anno record per loro in termini di turismo, con un enorme numero di turisti cinesi e russi che hanno visitato il paese. Ha sottolineato che il loro obiettivo è quello di rendere il viaggio in Serbia attraente per il maggior numero possibile di ungheresi. Quello che secondo lui può essere particolarmente attraente per i turisti vicino a Belgrado sono le montagne della Serbia, che sono adatte per il turismo sia invernale sia estivo.
Inoltre, l’anno prossimo Novi Sad sarà la capitale della cultura dell’Unione Europea, che si spera attirerà ancora più turisti nel paese. Dopo la crisi, il successo può essere raggiunto solo attraverso la cooperazione, ed è importante che i paesi vicini si sostengano a vicenda.
FONTE: magyarhirlap.hu
Foto: MH / Péter Papajcsik
ARTICOLI RECENTI
- Un incontro cinese fatto in cielo
- Intervista a Gabriella Pusztai, blogger e wedding planner ungherese
- Nuova collaborazione tra l’Università di Óbuda e Samsung SDI
- Aumento degli affitti delle case in Ungheria e nella capitale
- ARRIVA A BUDAPEST IL PROGETTO “LA BELLEZZA IN UN GESTO”