i rialzi dei tassi con un aumento di 125 punti base è coerente con la politica monetaria restrittiva della banca centrale. La MNB ritiene inoltre che il mantenimento del livello dei tassi d'interesse "su base sostenuta" favorisca un ambiente "prevedibile", secondo quanto riportato nei verbali della riunione di settembre pubblicati sul sito web della banca centrale.
Venerdì è stato reso noto dall’Ufficio Centrale di Statistica il dato preliminare di gennaio sulla bilancia commerciale che ha mostrato un deficit di 196 milioni di euro, in miglioramento rispetto a I 378 milioni di euro di dicembre. Inoltre sempre il KSH ha pubblicato i dati sul settore automobilistico, il maggiore settore industriale ungherese, la cui produzione a gennaio è aumentata del 6.8% su base annua. Il BUX ha chiuso l’ultima seduta settimanale in rialzo del 2.09% con OTP Bank, MOL e Richter che hanno guadagnato il 4.38%, l’1.41% e lo 0.56% mentre Magyar Telekom ha chiuso in parità.
La Magyar Nemzeti Bank (MNB), Banca Nazionale Ungherese, ha alzato i tassi di interesse. Lo ha reso noto con un comunicato stampa del 21 settembre pubblicato sul sito.
Il tasso base e tutti i tassi di interesse di riferimento, sono stati alzati in misura minore del previsto, di soli 15 punti base (0,15 punti percentuali) arrivando all’1,65 per cento. La decisione é motivata dal voler contenere le spinte inflative durante la ripresa dell’economia dopo la pandemia di coronavirus.
La strategia energetica nazionale dell'Ungheria prevede che entro il 2030 gli attuali circa 3 GW di capacità di energia rinnovabile aumenteranno a oltre 7 GW e, entro il 2040 a oltre 13...
MNB formula 50 raccomandazioni per supportare la crescita sostenibile e ne pubblicherà il dettaglio nel corso della settimana. Il vice governatore Barnabás Virág ha detto che occorre prestare particolare attenzione alla digitalizzazione e alla sostenibilità quando si stabiliscono programmi di investimento, poiché "è qui che risiede anche il futuro dell'Ungheria". Ha affermato inoltre che per accelerare il motore dell'economia servono: una ripresa degli investimenti governativi,
il rafforzamento dei programmi statali per la costruzione di case,
misure di sostegno agli investimenti e riduzioni fiscali mirate.
La produttività delle PMI ungheresi è aumentata di circa il 30% dal 2010, superando la media sia per l'UE che per i suoi pari di Visegrad (V4). Leggi l'intero articolo con i grafici della Classifica dell'Ungheria nella classifica generale dell'IMD e nei quattro pilastri principali 2020 e il grafico della classifica media dell'Ungheria, dei paesi di Visegrad e degli Stati membri dell'UE per i dieci pilastri, aggiornati al 2020.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.