Poiché l’Ungheria è nel mezzo della pandemia, con migliaia di casi segnalati ogni giorno, l’economia sta affrontando sfide enormi. Per fronteggiare la crisi economica, provocata dalla seconda ondata di coronavirus, il governo ungherese ha messo in atto diversi programmi per aiutare i settori fortemente colpiti dal virus, in primis il settore dell’ospitalità.
Sussidi salariali fino a 241 mila fiorini al mese
Come riportato da Origo.hu, il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha annunciato un nuovo programma di sussidi salariali, rivolto al settore dell’ospitalità.
Le nuove misure del governo dovrebbero salvare circa 200.000 posti di lavoro nel settore dell’ospitalità (170.000 nell’ospitalità e nel tempo libero e 30.000 negli alloggi), secondo il Segretario di Stato, Sándor Bodó, del Ministero per l’innovazione e la tecnologia, che è responsabile delle politiche per l’occupazione. Ha sottolineato che il sussidio di reddito massimo per persona per un mese è di 241.500 HUF lordi (circa 675 EUR).
Esenzione delle tasse sul lavoro
Inoltre, i datori di lavoro saranno esentati dal pagamento delle tasse dopo lo stipendio dei loro dipendenti a novembre se continuano ad assumerli. Ciò compensa anche i datori di lavoro in una certa misura se scelgono di assumere i propri dipendenti a novembre. [Origo.hu]
Rimborso delle entrate perse agli hotel del NTAK
Inoltre, il governo ha implementato ulteriori misure per assistere anche i datori di lavoro dell’industria del turismo. Secondo Zoltán Guller, amministratore delegato dell’Agenzia per il turismo ungherese, il governo sta rimborsando l’80% delle entrate perse degli alloggi per 30 giorni dopo l’8 novembre. Solo gli alloggi registrati nel National Tourism Information Center (NTAK) sono idonei per il programma. [Napi.hu]
Tuttavia, nonostante tutti questi sforzi, l’industria del turismo e del tempo libero si trova in gravi difficoltà finanziarie poiché le aziende esauriscono i propri risparmi.
Secondo Kovács László, presidente dell’Associazione dell’Industria dell’ospitalità ungherese (Magyar Vendéglátók Ipartestülete), il numero di fallimenti dovrebbe essere molto alto a questo punto, ma sapremo l’entità del danno solo dalle statistiche intorno alla prossima primavera. [Napi.hu] L’Associazione dell’Industria dell’ospitalità ungherese stima che circa la metà di tutte le attività dell’ospitalità andrà in bancarotta a Budapest, poiché hanno costruito la loro attività principalmente sui visitatori stranieri, come ad esempio le guide turistiche.

Mentre il mondo ha recentemente ricevuto notizie ottimiste riguardo al vaccino Covid-19 [NYTimes], secondo Ugur Sahin, un creatore del vaccino Pfizer Covid-19, la vita normale non dovrebbe tornare prima dell’inverno del 2021. [Telex.hu ] Pertanto, è ancora incerto se questo programma di sussidi di un mese sarà sufficiente per affrontare le sfide che l’industria deve affrontare. Come ha affermato Gál Pál Zoltán, presidente dell’Associazione dei datori di lavoro dell’ospitalità ungherese, non sanno cosa succederà dopo la scadenza del programma, ma l’industria ha bisogno di un sistema prevedibile in modo che datori di lavoro e dipendenti possano prendere le migliori decisioni riguardo al loro futuro.
Fonte foto di copertina: Mercatini di Natale a Budapest nel 2019 Instagram di Elpida.pavlidou
NEWS SUL TURISMO IN UNGHERIA NEL 2020
- MTÜ FIRMA UN ACCORDO DI PARTENARIATO PER PROMUOVERE IL TURISMO
- È STATO RAGGIUNTO UN ACCORDO PER PROMUOVERE IL TURISMO MICE A BUDAPEST
- LE AZIENDE HORECA DEVONO FOCALIZZARSI SUL TURISMO INTERNO
- TURISMO IN UNGHERIA: I DATI DI LUGLIO 2020
- BOOM DEL TURISMO NAZIONALE: METE E COSTI DELLE VACANZE AL LAGO
ALTRI ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al 14 marzo 2025: il fiorino si rafforza, proroga UE sulle emissioni, rincari nel settore dolciario, crescita dell’energia solare e premi per il design spaziale
- 13 marzo 2025: tra sfide economiche e investimenti, l’Ungheria affronta cambiamenti nel commercio, nei trasporti e nella produzione
- 12 marzo 2025: dall’espansione di Wizz Air alle sfide economiche ungheresi
- L’11 marzo 2025 in Ungheria: inflazione alta, misure governative sui prezzi alimentari e tensioni politiche sulle tasse locali
- 10 marzo 2025: economia ungherese tra crescita, investimenti verdi e sfide fiscali