L’università della Pannonia ha sviluppato un processo per il trattamento delle acque reflue ad alto contenuto di azoto in un progetto con Fehérvári és Fekete Kft, grazie al finanziamento di 753 milioni di fiorini dell’Unione Europea.
Il processo utilizza meno acqua ed è più economico rispetto ad altri metodi utilizzati per il trattamento delle acque reflue industriali, pur rispettando i più severi requisiti di qualità dell’acqua. Il processo, regolato tramite sensori, può essere utilizzato nei settori della carne, farmaceutico, dei fertilizzanti artificiali e della gestione dei rifiuti.
Un prototipo su scala industriale del sistema è in fase di creazione per ricerca e sviluppo.
Fonte: napi.hu
ARTICOLI RECENTI
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà