07 – 11 febbraio 2022
La settimana è iniziata senza spunti particolari di carattere macroeconomico. Il BUX ha terminato la seduta del lunedì in salita dello 0.48% e il principale trascinatore dell’indice è stato OTP Bank che è cresciuta del 2.75%. Tra gli altri titoli principali del paniere MOL ha perso lo 0.60% e Richter è scesa del 2.15% mentre MTelekom ha guadagnato lo 0.36%.
Martedì mattina il Központi Statisztikai Hivatal ha pubblicato il dato sulla bilancia commerciale che per il mese di dicembre ha registrato un surplus di 187 milioni di euro dopo essere stata in deficit continuativamente da luglio. Sempre nella stessa mattinata il Ministero delle Finanze ha reso noto il saldo di bilancio del governo ungherese che in gennaio è tornato in attivo con un avanzo di 152 milioni di fiorini.
Il principale indice azionario ungherese ha terminato la seduta in rialzo, a +1.55%, trainato in particolare dalla farmaceutica Richter che è salita del 3.82%. Positivi anche gli altri maggiori titoli: OTP Bank è aumentata dello 0.67%, MOL ha guadagnato l’1.80% e Magyar Telekom ha chiuso in rialzo dello 0.24%.
Nel primo pomeriggio di mercoledì sono stati pubblicati i verbali relativi al Consiglio Monetario della NBH che hanno mostrato come i membri fossero d’accordo all’unanimità sul grado e il ritmo dell’aumento del tasso di base.
Il BUX ha chiuso le contrattazioni leggermente sopra la chiusura del giorno precedente a +0.13%. Contrastati i titoli maggiormente capitalizzati: OTP Bank e Magyar Telekom sono salite rispettivamente dell’1.39% e dell’1.66% mentre MOL ha perso lo 0.30% e Richter è scesa del 2.11%.
Giovedì mattina la Banca Centrale Ungherese ha reso nota la decisione di mantenere invariato il tasso di deposito ad una settimana dal momento che il movimento al rialzo del fiorino da inizio anno le consentirebbe maggiori margini di manovra nella stretta monetaria.
Il principale indice della Borsa di Budapest è sceso dello 0.69% e tra i titoli maggiormente rappresentati al suo interno solo Magyar Telekom ha chiuso la giornata in positivo (+0.93%) mentre OTP Bank, MOL e Richter sono scesi dello 0.71%, dell’1.18% e dello 0.49%,
Nella mattinata di venerdì è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo che nel mese di gennaio ha mostrato un aumento del 7.9% anno su anno, superiore alle stime di mercato e anche a quelle previste dalla Banca Centrale nel suo scenario base.
Termina in negativo l’ultima seduta settimanale del BUX che perde lo 0.81% trascinato in territorio negativo dal OTP Bank che è scesa dell’1.93%. Tra gli altri titoli principali, anche la farmaceutica Richter ha chiuso in negativo (-0.19%) mentre Magyar Telekom è salita dello 0.46% e MOL è rimasta invariata rispetto alla chiusura precedente.
Settimana nel complesso positiva per il BUX che guadagna lo 0.65%, trascinata da OTP Bank e MTelekom che sono salite rispettivamente del 2.12% e del 3.69% mentre MOL è diminuita dello 0.30% e Richter ha perso l’1.23%.
ARTICOLI RECENTI
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione