Secondo i dati dell’Ufficio regolatorio ungherese per l’energia e i servizi pubblici (MEKH), l’anno scorso circa 1.088 milioni di tonnellate di rifiuti urbani raccolti in Ungheria sono stati riciclati, ovvero il 29% in più rispetto a 2019. Il volume totale dei rifiuti urbani ha raggiunto i 3.245 milioni di tonnellate.
Circa tre quarti dei rifiuti raccolti nel 2020 erano misti, il 9% organici, l’8% imballaggi, il 4% mobili e rifiuti da demolizione, l’1% vetro e il 3% altri rifiuti. Il MEKH ha osservato che il volume di rifiuti è aumentato da 3.242 milioni di tonnellate nel 2019, dopo aver raggiunto i 3.011 milioni di tonnellate nel 2018.
Al fine di proteggere l’ambiente, l’Ungheria ha modificato la sua legislazione sui rifiuti nel 2021. A questo punto, i rifiuti sono considerati come materie prime nel contesto di una transizione verso un’economia circolare. I produttori sono incoraggiati a ridurre la produzione di rifiuti e a incrementare l’uso di materie riciclate. A questo fine dal 2023, viene introdotto il vuoto a rendere per bottiglie e lattine per aumentare il tasso di riciclaggio degli imballaggi di bevande.
FONTE: BBJ, portfolio | FONTE IMMAGINE: Unsplash
ARTICOLI RECENTI
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde