Dopo tre lunghi anni a Budapest torna uno degli eventi musicali più attesi. Stiamo parlando dello Sziget Festival, che, proprio nel 2022 tornerà a prendere vita dopo un periodo di stop dovuto alla pandemia.
Il festival ungherese si svolgerà come da tradizione sull’Isola di Óbuda (Óbudai-Sziget), isola che si trova in mezzo al Danubio.
Per la città di Budapest sarà una grandissima occasione a livello turistico ed economico. Nel 2019 gli spettatori furono circa 530.000 mentre l’anno precedente è stato segnato il record con ben 565.000 persone.
DATE ED ARTISTI
Dal 10 al 15 agosto Budapest tornerà ad essere uno dei centri mondiali della musica. Lo Sziget Festival è infatti un evento unico nel suo tipo e non ospita solamente musica. Conta più di 60 palchi e ospita anche DJ set, spettacoli teatrali, proiezioni video cinematografiche, danza, esibizioni circensi, artisti di strada e manifestazioni sportive.
Dua Lipa, Artic Monkeys, Lewis Capaldi, Bastille, Stromae, Kings of Leon e Alan Walker sono tra i primi nomi internazionali resi ufficiali per l’edizione numero 28. Nelle prossime settimane verranno resi noti altri artisti internazionali che si esibiranno sul palco ungherese.
BIGLIETTI
I biglietti per lo Sziget Festival 2022 sono acquistabili già dallo scorso 23 novembre e verranno messi in vendita in più “round”. Nel primo round potrete trovare il pass per 3 giorni al prezzo di 190€ (70.000 HUF) mentre quello completo di 6 giorni a 280€ (104.000 HUF)
Per comprare i biglietti CLICCA QUI
FONTE: szigetfestival.com | FONTE IMMAGINE: szigetfestival.com
ARTICOLI RECENTI
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale