In quest’epoca di economia circolare, anche i produttori e rivenditori ungheresi di bevande hanno elaborato un piano per restituire al consumatore una cauzione su bottiglie e lattine per aumentarne il tasso di riciclaggio.
Anche se non sono ancora stati resi noti i dettagli, l’ Ungheria si prepara a seguire la scia di altri paesi europei, tra cui Irlanda ed Italia, ed istituirà il sistema di deposito cauzionale per ridurre la generazione di rifiuti ed estenderne la vita produttiva.
Il decreto Semplificazioni in Italia ha reintrodotto i criteri per diffondere il sistema di resi per bottiglie, fiaschi e lattine di vetro, alluminio, plastica.
Senza un’adeguata gestione dei rifiuti la plastica finisce in vari ecosistemi creando un danno al Nostro ambiente. La rigenerazione è l’unico strumento per evitare la dispersione degli scarti „(nel mondo)” contribuendo quindi alla salvaguardia del Nostro pianeta. Dobbiamo cambiare il Nostro modo di agire riguardo l’uso e lo smaltimento delle risorse. – Silvia Merighi, fondatrice di MSP Group, broker nel settore del riciclo della plastica
Protezione del clima e dell’ambiente
La strategia, preparata dalle associazioni nazionali degli imbottigliatori di acqua minerale e bevande analcoliche, mira a sostenere il lavoro del governo.
Secondo la legislazione approvata l’anno scorso, i depositi di bottiglie e lattine saranno introdotti da luglio 2023. Questa misura rientra nello schema di salvaguardia del clima e dell’ambiente varata dal governo.
Ogni anno in Ungheria vengono vendute bevande in circa 3,5 miliardi di bottiglie e lattine e solo il 33% dei rifiuti di imballaggi in plastica viene riciclato.
In Ungheria, MSP Group, in qualità di agente esclusivo di Eurven, offre una soluzione innovativa e brevettata per non creare scarti.
Le “reverse vending machine” sono sistemi intelligenti che recuperano bottiglie di plastica, flaconi e lattine, offrendo all’utente una ricompensa.
Fonte : BBJ; Fonte Immagine: EURVEN
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione