Le importazioni ungheresi dalla Cina sono aumentate del 20,4%, a 7,687 miliardi di euro l’anno scorso, secondo i dati compilati dall’Ufficio Centrale di Statistica (KSH).
Le principali importazioni dell’Ungheria sono macchinari e attrezzature, altri manufatti e combustibili ed elettricità.
La Cina ha rappresentato il 7,8% delle importazioni totali dell’Ungheria durante il periodo, seconda solo alla Germania, che ha costituito il 24,7% delle importazioni; tuttavia, il valore delle importazioni dalla Germania è diminuito dell’8%.
Oltre alla Cina, la Corea del Sud è stato l’unico paese tra i 10 maggiori partner d’importazione dell’Ungheria che ha aumentato il fatturato commerciale. Le importazioni dalla Corea del Sud sono salite del 26,3% a 3,435 miliardi di euro.
L’Ungheria importa il 76% dei prodotti da altri paesi dell’Unione Europea. Il terzo partner commerciale dell’Ungheria è stata l’Austria, con il 5,9% delle importazioni totali, seguita da Polonia (5,8%), Repubblica Ceca (5,1%), Paesi Bassi (4,9%) e Slovacchia (4,7%).
Fonti: BBJ; Trading Economics | Fonte immagine: Unsplash
ARTICOLI RECENTI
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale
- Scopri il Database delle Aziende Italiane in Ungheria e il servizio di analisi con AI: strumenti indispensabili per conoscere e monitorare gli investimenti italiani