L’Ungheria è al 13° posto nella classifica annuale della Tax Foundation sulla competitività fiscale dei paesi dell’OCSE, ha dichiarato venerdì la società di consulenza EY. L’Ungheria è davanti a Germania (16°), Austria (18°), Stati Uniti (21°), Slovenia (25°), Regno Unito (22°) e Polonia (36°) nella classifica. In particolare, come mostrato nel seguente grafico, negli ultimi 8 anni l’Ungheria ha dimostrato una forte crescita, scalando la classifica di 8 posizioni.
Nel suo rapporto annuale, la Tax Foundation sottolinea l’aliquota del 9% dell’imposta sulle società del paese, la più bassa tra i paesi dell’OCSE, e un quadro normativo fiscale migliore della media per le multinazionali. Tuttavia, la fondazione indica anche la pressione fiscale sul consumo come uno svantaggio: l’aliquota IVA del 27% dell’Ungheria è la più alta tra gli stati OCSE.
Inoltre, l’imposta sui salari dell’Ungheria scenderà ulteriormente nel 2022, mentre le regole fiscali per le imprese individuali sono semplificate, e ha detto che queste misure potrebbero migliorare la posizione del paese nella classifica della Tax Foundation.
Fonti: BBj; TaxFoundation | Fonti Immagini: TaxFoundation; Pexels
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione