Giugno 2022. Questa la data prevista dalla società SP Hungary come termine per la realizzazione del nuovo impianto di riciclaggio della plastica. L’edificio sorgerà a Székesfehérvár, a 65 km a sud-ovest da Budapest.
Secondo agroinform.hu si tratterebbe di un investimento di circa 624 milioni di HUF. Una spesa che vedrà un ammortamento di 282 milioni di HUF grazie ai contributi dell’Unione Europea e dello Stato.
Un ulteriore passo avanti per l’Ungheria, visto che, al momento, solamente il 33% dei rifiuti di imballaggi in plastica in Ungheria sono riciclati, risultando tra le nazioni europee con il tasso più basso.
Dallo scorso 1 luglio l’Ungheria, per combattere l’utilizzo della plastica e migliorare in termini di sostenibilità ha introdotto il regolamento sullo smaltimento della plastica monouso.
I NUMERI DEL NUOVO IMPIANTO DI SP HUNGARY
Un edificio di 3.000 mq con una capacità di riciclaggio tra le 600 e le 700 tonnellate di plastica. L’impianto, che permetterà l’assunzione di 15-20 nuovi lavoratori si occuperà di elaborare i rifiuti provenienti sia dall’interno dall’azienda che dal suo esterno nonché i rifiuti raccolti in modo selettivo, comprese le bottiglie in PET
Il fatturato aziendale della SP Hungary dovrebbe invece aumentare tra i 500 ed i 600 milioni di HUF con l’obiettivo di portare i propri ricavi netti dai 2,2 miliardi di HUF (dato del 20202) ai 2,5 miliardi.
FONTI: bb.jhu, agroinform.hu | FONTE IMMAGINE: pexels.com
ARTICOLI RECENTI
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione