Come trovare lavoro a Budapest e in Ungheria

A fronte delle sempre più numerose domande in materia di ricerca del lavoro in Ungheria che ci provengono dai nostri lettori dall’Italia, abbiamo pensato di stilare un breve vademecum di suggerimenti per trovare lavoro a Budapest o in altre zone dell’Ungheria corredato da una selezione di link utili.

I requisiti e il CV

Banale ma non scontato, prima di tutto dovete lavorare bene sul vostro curriculum.

Come ci spiega Judit Gráczer, Head of ITL HR Solutions “Un buon canovaccio di CV, tradotto anche in inglese se non addirittura in ungherese, funge da base per le varie candidature che si manderanno. Il candidato dovrà adattarlo di volta in volta, mettendo in alto e in evidenza le esperienze o gli studi che lo rendono adatto alla posizione che desidera.”

Nel CV dovranno essere indicate chiaramente la disponibilità a trasferirsi e il livello di conoscenza della o delle lingue straniere parlate. “Fondamentale è essere onesti: inutile attribuirsi un livello di inglese avanzato quando si fatica a sostenere una conversazione usando una buona pronuncia e con piena comprensione dell’interlocutore” raccomanda la dottoressa Gráczer.  (Potete inviare contattare ITL HR Solutions a questo link)

Niente lingue?

Che fare allora, se conoscete solo la vostra lingua madre?

In Ungheria è possibile trovare qualche impiego per cui è richiesta questa specifica conoscenza a livello linguistico, principalmente nei call center delle multinazionali dislocati in Ungheria e che lavorano con la clientela italiana.

In ogni caso il consiglio è iscriversi subito ad una buona scuola, di inglese, di ungherese o di un’eventuale lingua che avete studiato tempo addietro e potreste rinfrescare. Conoscere almeno un’altra lingua migliorerà la vostra vita all’estero e vi aprirà effettivamente al mercato del lavoro.

Pensateci bene: cercare lavoro in Ungheria parlando solo l’italiano è quasi come cercarlo in Italia sapendo solo lo svedese…

Lettera di presentazione

Il CV dev’essere accompagnato da una lettera di presentazione. Su Internet trovate diversi modelli per formattarla e stenderla in modo appropriato (vedi qui). Ricordate che mandare un testo nel corpo della mail è indice di scarso impegno e poca precisione. Se proprio preferite questa soluzione rispetto al file allegato, prendetevi almeno il tempo di mettere gli spazi in modo corretto e andare a capo dopo ogni capoverso. Nell’oggetto specificate per quale posizione vi state candidando.

Cercare dall’Italia o dall’Ungheria?

Potete iniziare la ricerca mentre siete ancora in Italia o nel vostro Paese di attuale domicilio. Essere sul posto vi rende naturalmente più adatti all’assunzione, dato che potete presentarvi con prontezza ad eventuali colloqui ed entrare in contatto di persona con chi già lavora in Ungheria.

Quindi se siete sicuri di voler lavorare proprio in Ungheria, prima di andare avanti con la lettura prenotate un volo!

Dove e come cercare

Veniamo alla parte che vi interessa di più: dove trovare gli annunci.

Potete rivolgervi a delle agenzie interinali e, per posizioni che puntano sulla conoscenza della LINGUA ITALIANA mandare il vostro curriculum a ITL HR Solutions cliccando qui. Ricordate sempre che mentre le agenzie o ITL HR Solutions si impegnano a chiamarvi in caso emerga una posizione adatta, voi dovete comunque darvi da fare per conto vostro. Cercare lavoro è…un lavoro, dovete avere pazienza e cercare di crearvi contatti nelle aree che vi interessano. Tenete d’occhio le multinazionali: IBM, General Electric, Systemax, TATA, Skype, Lexmark e altre ancora cercano personale straniero sia per i call center, sia per svariati altri ruoli nelle divisioni finance, commerciale, etc.

Un esempio (attuale) di offerta che potete trovare presso le agenzie interinali: https://jobs.kellyservices.hu/jobOrderDetail.xhtml?Id=a0xb0000000K077AAC#.VQf-AxCG-BK

I portali per la ricerca di lavoro

Munitevi di vocabolario e setacciate i siti di offerte di lavoro attivi in Ungheria, come Profession.hu. Se volete un lavoro che valorizzi il vostro essere madrelingua italiani inserite la parola “olasz” (italiano in ungherese) sul campo di ricerca (ottenendo una scrematura di questo tipo: http://www.careerjet.hu/kereses/allasok?s=olasz&l=Magyarorsz%C3%A1g).

Tra i principali portali segnaliamo:

  • http://www.profession.hu
  • http://www.workania.hu/, 
  • http://www.allas.hu/
  • http://www.startapro.hu/, 
  • http://www.careerjet.hu/
  • http://www.jobmonitor.hu/, 
  • la versione ungherese di Monster: http://www.monster.hu/

Esiste poi questo portale con offerte di lavoro in inglese: 

Home

Consigli 

Tenete comunque d’occhio giornalmente anche il nostro sito di informazione Economia.hu (www.economia.hu): conoscere il mercato aiuta ad individuare i settori in crescita e magari anche a ideare un proprio progetto. Allo stesso scopo uno strumento prezioso è la guida redatta da ITL Group. Sfogliatela qui.

La ricerca pro-attiva

Niente vi vieta di proporvi di vostra iniziativa alle aziende dove pensate di poter trovare uno spazio adatto alle vostre capacità. Per puntare sulle aziende italiane presenti in Ungheria potete usare il nostro Database delle Aziende Italiane in Ungheriaaziende.itlgroup.hu: potete effettuare 5 ricerche gratuite al giorno o sottoscrivere un abbonamento scrivendoci all’indirizzo marketing@itlgroup.hu. Una volta trovate le società di vostro interesse potrete inviare loro il vostro CV.

Infine usate Linkedin, seguite qui ITL Group ed Economia.hu dove spesso pubblichiamo offerte di lavoro. Oltre alle posizioni pubblicate sul social media del lavoro per eccellenza, aggiungete e scrivete a persone con un profilo professionale simile al vostro, se non altro per chiedere un consiglio.

Buona ricerca!

 

ITL HR SOLUTIONS - invia il tuo cv a info@itlgroup.hu
ITL HR SOLUTIONS – per le aziende interessate: info@itlgroup.hu

ARTICOLI RECENTI

spot_img

Articoli recenti

Redazione
Redazione
La Redazione di Economia.hu e si avvale delle competenze dei professionisti dello studio di consulenza ITL Group, che dal 1995 supporta le aziende italiane della loro crescita in Ungheria. Editor-in-chief: Irene Pepe Leggi di piú nel Chi siamo >https://economia.hu/chi-siamo/

Altri articoli che potrebbero interessare

Instagram

Articoli più recenti