Dal 1° gennaio 2016, un’IVA scontata del 5% è applicata per le case nuove. Ma a partire dal 1° gennaio 2020, questa temporanea riduzione cesserà di essere in vigore. Con l’avvicinarsi della scadenza, nel nuovo mercato immobiliare la domanda più importante riguarda l’impatto e le modifiche che deriveranno dal ritorno dell’IVA al 27%.
Le domande più frequenti al riguardo hanno ricevuto risposta in un’analisi di Eltinga, il Centro per la ricerca immobiliare dell’Università Eötvös Loránd (ELTE). Alcune importanti aspettative includono un
- calo nazionale delle costruzioni residenziali,
- l’aumento dei prezzi per le nuove case e
- una maggiore capacità della forza lavoro delle costruzioni.
“Anche gli affitti sono incrementati con l’aumentare dei prezzi di acquisto” commenta Szilvia Schenk, Senior Consultant di ITL Real Estate. “L’alta richiesta delle case da affittare sia a breve che a lungo termine rende il mercato di affitti solido, aspetto fondamentale per gli investitori per poter stimare il tasso di rendimento dell’immobile.”
![](http://www.itlgroup.eu/economiahu2020/wp-content/uploads/2019/12/ITL-Banners-per-economiahu-1-1024x360.png)