Il numero di nuovi appartamenti sul mercato ha superato il volume della domanda a Budapest l'anno scorso, e lo stock di appartamenti invenduti che possano essere trasferiti immediatamente ha iniziato ad espandersi.
Secondo Világgazdaság, nonostante la pandemia, i cittadini ungheresi considerano ancora gli investimenti nel mercato immobiliare come i più sicuri. Grazie agli sconti sulle costruzioni di nuove abitazioni, il numero di transazioni potrebbe raggiungere il livello pre-epidemia entro l’autunno. Questa è la differenza sostanziale tra la crisi attuale e quella del 2008, in quanto ci sono voluti anni perché il mercato si stabilizzasse.
É conflitto sugli affitti commerciali tra gli inquilini e i proprietari immobiliari. I commercianti hanno cercato di negoziare con i proprietari dal 16 marzo perché, a causa della situazione epidemica, gli acquirenti, comprensibilmente, stanno cercando di soddisfare principalmente i loro bisogni di base, spendendo quasi esclusivamente per cibo e medicine. Nell'articolo, le richieste al governo che l'Associazione nazionale per il commercio ungherese invita a far sue, nell'ambito di una chiara disciplina giuridica in materia. Anche perché sappiamo che gli effetti economici del coronavirus non scompariranno con l'ultimo giorno dell'emergenza.
In Ungheria continua a crescere l'edilizia. Dopo la crescita del 21% registrata lo scorso anno, attualmente per il 2020 si attende una crescita del settore edilizio tra il 5% e il 7%.
L’isituto bancario OTP fa sapere che in questi primi mesi del 2020 la crescita del prezzo delle case in Ungheria rallenta e le previsioni la stimano inferiore al 10%.
Secondo gli esperti una delle cause di questo rallentamento è l’introduzione dell’ Hungarian Government Securities Plusz, varato la scorsa estate. Si tratta di un nuovo prodotto finanziario con investimento a lungo termine in titoli garantiti dallo Stato.
Bene invece i dati riguardanti il settore edilizio. Sul versante dei beni di consumo si registra invece un aumento dei prezzi del 4,7% rispetto allo scorso anno.
L'anno scorso 1,72 miliardi di euro sono stati investiti nel mercato immobiliare domestico. Il mercato degli uffici ha rappresentato quasi la metà del volume totale, seguito dai mercati immobiliari al dettaglio, alberghieri e industriali.
Dal 1° gennaio 2016, un'IVA scontata del 5% è applicata per le case nuove. Ma a partire dal 1° gennaio 2020, questa temporanea riduzione cesserà di essere in vigore. Con l'avvicinarsi della scadenza, nel nuovo mercato immobiliare la domanda più importante riguarda l'impatto e le modifiche che deriveranno dal ritorno dell'IVA al 27%. Szilvia Schenk di ITL Real Estate spiega l'impatto sugli affitti degli immobili in Ungheria.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.