È stata istituita la piattaforma tecnologica per l’economia circolare. Il documento fondativo della Circular Hungary – Circular Economy Technology Platform è stato firmato presso l’Università della Pannonia a Veszprém.
La Piattaforma tecnologica per l’economia circolare è stata istituita su iniziativa del Ministero dell’Innovazione e della Tecnologia alla quale hanno aderito numerosi altri attori.
L’obiettivo della cooperazione è accelerare la transizione verso un’economia circolare in conformità con il Green Deal europeo e le strategie nazionali dell’Ungheria.
Per raggiungere tali obiettivi, la missione della piattaforma è quella di collegare gli attori economici, accademici, civili e amministrativi impegnati in attività di economia circolare e interessati alla transizione, e di approfondire la cooperazione tra loro.
Il 22 Aprile si terrà una conferenza scientifica riguardo le attuali tendenze del settore della plastica. L’evento è organizzato dall’Associazione dell’industria della plastica ungherese.
All’evento di presentazione, il ministro dell’Innovazione e della Tecnologia László Palkovics ha spiegato che l’Ungheria è stata la prima nella regione a sancire l’obiettivo della neutralità climatica. La legge sul clima ungherese, infatti, prescrive la neutralità climatica completa per l’Ungheria entro il 2050. Secondo il KPMG Net Zero Readiness Index, l’Ungheria è al 13° posto in termini di misure adottate per ridurre le emissioni di CO2.
Il ministro ha poi successivamente descritto la Strategia della Batteria ungherese necessaria per raggiungere gli obiettivi ambientali. L’obiettivo è quello di rendere l’Ungheria il più grande centro di produzione di batterie in Europa, tale traguardo sarà motivo di investimenti da parte di case automobilistiche alla ricerca di nuove sedi di produzione. Lo sviluppo delle capacità di produzione e riciclaggio delle batterie fungerà da vantaggio strategico in futuro.
Trasformare i rifiuti in risorsa è un’attività di grande tendenza attualmente. Il riciclaggio di plastica e polimeri fa bene alle aziende e anche al pianeta. È una scelta vincente per tutti. Se interessati ad acquistare plastica riciclata, contattate MSP Group, società di intermediazione operante nel campo della plastica riciclabile con sede a Budapest (Ungheria).
Fonte: polimerek.hu
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione