Nella stagione 2021/22 ospiteremo stelle internazionali e figure di spicco della vita culturale nazionale come Zubin Mehta, Anna Netrebko, Christian Thielemann, Anoushka Shankar, Baráth Emőke, Snétberger Ferenc e Jacob Collier.
Riportiamo di seguito la seconda parte dell'intervista fatta a Giuseppe Scelsa, l'artista dietro Arte di Pino. Nel corso della chiacchierata siamo andati più a fondo nel lavoro di Giuseppe, parlando dei materiali che utilizza; del tempo che occorre per portare alla luce i suoi pezzi d'arte fino ad arrivare a storie personali ricche di spunti di riflessione.
L'intervista a Giuseppe Scelsa é stata affascinante sotto vari punti di vista. Quello creativo senza dubbio, sul piano della sostenibilitá e l'arte del riutilizzo (il noto upcycling), e su quello umano, perché l'artista dietro Arte di Pino é una persona con un "sesto" senso: vede negli oggetti piú comuni, rotti e ammaccati quello che potrebbero essere, non quello che sembrano alla maggior parte delle persone che li lascia prendere polvere nelle cantine e nelle soffitte. Giuseppe Scelsa, italiano in Ungheria dal 1999, ha una passione per trasformare materiali ed oggetti in arte, che si avverte in ogni sua parola. Ne abbiamo parlato con Giuseppe, Zsuzsanna sua moglie e "mente organizzativa" di Arte di Pino e con Alessandro Farina, direttore di ITL Group.
Il Matild Palace inaugura la riapertura nel mese di Maggio annunciando la partnership con Wolfgang Puck. Lo chef presenterà tre concept di ristorazione eccezionali presso il Matild Palace, accompagnato da un team di chef tra i più promettenti in Ungheria.
L'Istituto Italiano di Cultura–Galleria Xenia, il 22 Aprile inaugura la mostra della fotoreporter palermitana di fama mondiale Letizia Battaglia dal titolo "La bellezza nonostante tutto", nell'ambito del Budapest PhotoFestival 2021.
Géza Barabás, esperto nell'arte della pittura, invita ad investire in dipinti ed oggetti di valore, piuttosto che in azioni o depositi bancari, dato il continuo aumento dei prezzi dei prodotti artistici a lungo termine. Ne avevamo parlato anche nell'intervista con Lavor Collective, il nuovo salone d'arte per gli artisti emergenti a Budapest.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Szonja Sarolta Molnar di Lavor Collettive, che ci ha raccontato dell'idea imprenditoriale, del ruolo dell'arte contemporanea nel mondo moderno, della comunità artistica e della determinazione dei prezzi delle opere d'arte in Ungheria. Infine abbiamo anche discusso delle prospettive degli artisti ungheresi sul palcoscenico mondiale e delle opportunitá per le imprese legate all'investimento dell'arte.
Questo sito usa i cookie per migliorare l'esperienza con Economia.hu. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie, in caso contrario è possibile rinunciare al servizio. Impostazioni dei CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.