Il volume delle riserve strategiche e commerciali di gas dell’Ungheria ha raggiunto i 5,28 miliardi di metri cubi alla fine di settembre, l’83% della capacità, ha detto ieri l’Autorità ungherese per la regolamentazione dell’energia e dei servizi pubblici (MEKH).
Il volume include 1,45 miliardi di metri cubi di riserve strategiche, ha affermato MEKH. Il gas ha iniziato a essere rilasciato dai negozi il 1 ottobre. Il consumo annuo di gas in Ungheria è di circa 10 miliardi di metri cubi.
Intanto sta continuando a far discutere la situazione legata all’aumento del prezzo del gas. La crescita del mese di agosto è stata cinque volte superiore a quella di giugno del 2020, preoccupando di fatto tutti i cittadini. L’Ungheria, che riceve il gas direttamente dalla Russia, non dovrebbe avere grosse preoccupazioni, visto il “congelamento” dei prezzi grazie al tetto posto dal governo 2010 riguardante gli aumenti dei prezzi del gas e dell’elettricità per le famiglie.
FONTE ARTICOLO: bbj.hu | FONTE IMMAGINE: pexels.com
ARTICOLI RECENTI
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione