L’azienda ungherese di plastica Karsai Alba ha inaugurato ieri un impianto di produzione da 2,2 miliardi di fiorini a Székesfehérvár (65 km a sud-ovest di Budapest).
L’investimento è stato sostenuto da una sovvenzione governativa di 1,7 miliardi di fiorini destinata a progetti che aumentano l’autosufficienza dell’Ungheria nella produzione di forniture sanitarie, ha detto il ministro delle finanze Mihály Varga alla cerimonia di apertura.
L’obiettivo del programma di sostegno è duplice: da un lato sviluppare l’industria sanitaria nazionale in modo che il paese possa essere autosufficiente nei dispositivi di protezione della salute, e dall’altro rafforzare la presenza delle aziende ungheresi sui mercati esteri.
L’azienda è una media impresa riconosciuta a livello internazionale, con più della metà del suo fatturato proveniente dalle esportazioni, e i suoi prodotti sono conosciuti in 22 paesi del mondo.
L’impianto darà a Karsai Alba la capacità di produrre 250.000 pipette per test di laboratorio all’anno.
L’amministratore delegato Béla Karsai ha detto che l’azienda non sarebbe stata in grado di aggiungere le pipette alla sua gamma di prodotti usando solo le proprie risorse.
I nuovi prodotti saranno consegnati alle aziende farmaceutiche ungheresi Egis, Richter, Béres e Chinoin, ha aggiunto.
L’anno scorso, Karsai Alba Kft. ha registrato un profitto di 11,3 milioni di HUF con un fatturato netto di 2,064 miliardi di HUF.
Fonte: origo.hu Fonte immagine: szekesfehervar.hu
ARTICOLI RECENTI
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese