Ad un anno dall’inizio della situazione pandemica, abbiamo deciso di pubblicare la nostra intervista al Vice Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale del Turismo Ungherese, Könnyid László, che abbiamo avuto il piacere di intervistare in merito al supporto dell’agenzia governativa alle aziende operanti nel settore turistico ungherese. Pubblichiamo le risposte integrali divise in 4 articoli. In questo secondo articolo ci soffermiamo sull’impatto del Covid-19 e le misure a supporto della capitale magiara, nel terzo parleremo dei piani per rilanciare il turismo straniero in Ungheria ed infine concluderemo la nostra serie con un focus sul turismo italiano.
Ringraziamo il Vice Direttore ed il team dell’Agenzia Nazionale del Turismo Ungherese per le risposte approfondite alle nostre domande e per averci concesso l’uso delle immagini collegate agli articoli.
I dati KSH mostrano anche che l’industria del turismo ha sofferto molto di più a Budapest rispetto ad altre parti del paese. Il governo prevede di implementare pacchetti di aiuti specifici di Budapest per sostenere queste imprese e dipendenti?
“A causa del coronavirus, Budapest ha perso il traffico generato dai turisti stranieri. L’Agenzia per il turismo ungherese promuove il turismo interno sin dalla primavera e, quando la situazione epidemica lo ha permesso, ha anche cercato di sostenere il settore turistico con campagne internazionali e di mantenere l’interesse per i tesori nascosti dell’Ungheria.
Durante l’estate, abbiamo lanciato campagne come “Budapest ti sta aspettando!” (“Budapest visszavár!”) E Budapest 365 Spice of Europe. Lo scopo del primo era posizionare Budapest come destinazione domestica, e l’obiettivo del secondo era rivolgersi agli stranieri.
L’esposizione di Budapest ai turisti stranieri è del 93%. Non esiste una grande città e capitale simile nell’Europa occidentale che sia paragonabile in questo senso. A Vienna il dato è solo dell’80%, a Parigi solo del 51%, a Roma del 68%, a Londra del 61%. Pertanto, è necessario un cambio di modello, quindi i turisti domestici sono incoraggiati ad andare nei ristoranti, visitare le terme e vedere diverse parti del paese. I prossimi 12 mesi riguarderanno sicuramente il turismo interno.
In questo, Agenzia Nazionale del Turismo Ungherese può principalmente aiutare, conducendo campagne di promozione del turismo domestico con tutti i mezzi disponibili, promuovendo l’Ungheria rurale e Budapest. Finché le frontiere saranno chiuse, non avremo l’opportunità di rilanciare il turismo internazionale, ma, non appena la situazione pandemica lo consentirà, Agenzia Nazionale del Turismo Ungherese è pronta a rilanciare le sue campagne internazionali per raggiungere i turisti stranieri.
Tuttavia, fino ad allora, le imprese turistiche e Budapest devono accogliere questa nuova realtà, che abbiamo sintetizzato nel seguente slogan: “il domestico è il nuovo straniero”. Dobbiamo prepararci e capire come attirare i turisti locali a Budapest.”
ARTICOLI PRECEDENTI SUL TURISMO
- Quali sono le misure a supporto delle aziende del turismo in Ungheria? Intervista al Vice Direttore Generale dell’Agenzia Nazionale del Turismo Ungherese, Könnyid László (1/4)
- Il settore turistico ha registrato un calo del 59% a settembre 2020
- Mtu firma un accordo di partenariato per promuovere il turismo
- Il turismo incoming a budapest
- 3000 passeggeri al giorno all’aeroporto di Budapest
- Le aziende del settore HO.RE.CA. devono focalizzarsi sul turismo interno
- Con la pandemia aumenta la richiesta di case vacanze
- Turismo in Ungheria: i dati ufficiali di luglio 2020
- Turismo in Ungheria: località predilette e costi delle vacanze al lago
- Turismo in Ungheria: previsto il riavvio estivo locale e con nuove tendenze
- Il settore turistico ha registrato un calo del 59% a settembre 2020
- Mtu firma un accordo di partenariato per promuovere il turismo
- Il turismo incoming a budapest
- 3000 passeggeri al giorno all’aeroporto di Budapest
- Le aziende del settore HO.RE.CA. devono focalizzarsi sul turismo interno
- Con la pandemia aumenta la richiesta di case vacanze
- Turismo in Ungheria: i dati ufficiali di luglio 2020
- Turismo in Ungheria: località predilette e costi delle vacanze al lago
- Turismo in Ungheria: previsto il riavvio estivo locale e con nuove tendenze
ARTICOLI RECENTI
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale
- Scopri il Database delle Aziende Italiane in Ungheria e il servizio di analisi con AI: strumenti indispensabili per conoscere e monitorare gli investimenti italiani