06 – 10 dicembre 2021
Lunedì il principale indice della Borsa di Budapest ha terminato le contrattazioni in ribasso dello 0.36%. Tra i titoli a maggiore capitalizzazione MOL è stato l’unico con una performance positiva (+1%) mentre OTP Bank, Richter e Magyar Telekom hanno perso rispettivamente lo 0.55%, l’1.17% e l’1.45%.
Da segnalare la performance di AutoWallis che è salita dello 0.83% dopo la pubblicazione di nota sul sito della BSE in cui OTP Bank aumentava il target price per la società.
Martedì mattina il Központi Statisztikai Hivatal ha reso noto il dato relativo alla produzione industriale di ottobre che ha mostrato una discesa del 2.7% anno su anno impattato in modo importante dal calo della produzione di automobili causato principalmente dalla carenza di semiconduttori a livello globale.
Il BUX ha terminato la seduta in rialzo dell’1.07% e tra i titoli principali sono saliti OTP Bank (+1.71%), MOL (+0.90%) e Richter (+0.77%) mentre è rimasta invariata Magyar Telekom.
Nella mattina di mercoledì è stato pubblicato il CPI di novembre che ha mostrato una crescita dei prezzi al consumo del 7.4% anno su anno e dello 0.7% rispetto al mese precedente.
Il principale indice azionario ungherese ha terminato la giornata molto vicino alla parità, in calo dello 0.01%. Contrastati i titoli più rappresentati nell’indice: OTP Bank e MOL hanno perso rispettivamente lo 0.17% e lo 0.08%, Richter è salita dello 0.41% mentre è rimasta nuovamente invariata Magyar Telekom.
Giovedì sono continuate le pubblicazioni macro con la bilancia commerciale di ottobre che ha mostrato un deficit di 335 milioni di euro, più che raddoppiato rispetto a quello rilevato a settembre. Inoltre la Banca Centrale ha comunicato la decisione di aumentare il tasso di deposito a una settimana al 3.30%.
Il BUX ha chiuso la seduta in perfetta parità. MOL, Richter e Magyar Telekom sono salite dello 0.08%, dello 0.59% e dell’1.47% mentre OTP Bank è scesa dello 0.48%.
L’ultima giornata di contrattazioni della settimana è terminata con il principale indice della Borsa di Budapest in calo dello 0.36%. Tutti negativi i titoli a maggiore capitalizzazione: OTP Bank è scesa dello 0.11%, MOL ha perso lo 0.41%, la farmaceutica Richter è diminuita dello 0.76% e Magyar Telekom ha chiuso in ribasso dello 0.72%.
Nella settimana il BUX ha segnato una performance positiva dello 0.34%. Tra i titoli principali MOL è quello che ha segnato la performance migliore (+1.49%) ma prossimamente potrebbe subire un po’ di pressione per la modifica dei pesi nell’indice composito CECE che entrerà in vigore dal 20 dicembre e a seguito della quale la ponderazione del mercato ungherese dovrebbe calare di circa 49 punti base.
ARTICOLI RECENTI
- Orbán e Fico discutono di sicurezza energetica, aumenti salariali al BME, riduzione dei prezzi dei carburanti e boom immobiliare a Budapest.
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione