La Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria (CCIU) ha presentato e aperto oggi il progetto “L’apprendimento attivo nel settore dell’ospitalità – la cultura gastronomica e lo sviluppo delle competenze nel turismo attraverso le relazioni italo-ungheresi” per il settore Ho.Re.Ca (Hotel – Restaurant – Catering).
Il programma prevede la formazione linguistica, la selezione, la preparazione tecnica e linguistica da parte della CCIU di 24 persone selezionate per un apprendimento attivo “on the job” presso ristoranti e alberghi in Italia, dalla durata di 140 giorni.
L’iniziativa si affianca all’impegno della CCIU nella promozione e valorizzazione dell’enogastronomia Made in Italy, iniziata ormai da diversi anni con il progetto “Ospitalità Italiana”, un ulteriore servizio rivolto a quelle imprese che hanno ottenuto o che ambiscono al prestigioso marchio e che offre loro la possibilità di reclutare collaboratori ungheresi adeguatamente formati e in possesso di competenze professionali immediatamente spendibili, indispensabili per lo svolgimento di un servizio di qualità. Hanno portato i loro saluti auguri la Dott.ssa Nemes Andrea, Direttrice del Dipartimento del Turismo e della Ristorazione del Ministero dell’Economia Nazionale, Kiprich Zsolt, Direttore dell’Istituto Taverna della Scuola Professionale Commerciale Sinergia, Ferdinando Martignago, Direttore Generale del nostro Socio Marco Polo G.E.I.E., partner di questo progetto, Gaál Zoltán Membro della Camera di Commercio ed Industria della Regione Jász-Nagykun-Szolnok. Parteciperanno alla formazione linguistica anche insegnanti del settore attraverso con il sistema di “Learning Management System in Flipped Classroom”.
FONTE: CCIU