Tag: Nav

L’11 marzo 2025 in Ungheria: inflazione alta, misure governative sui prezzi alimentari e tensioni politiche sulle tasse locali

https://youtu.be/_lRlgnSud4s Il governo ungherese introduce un tetto ai margini di profitto per frenare l'inflazione alimentare.A febbraio, l'inflazione in Ungheria ha raggiunto il 5,6%, superando le aspettative degli analisti. In risposta, il governo ha...

Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio

https://youtu.be/jdShGH_DKBs Nagy Márton: L’UE deve aumentare gli investimenti per restare competitiva.Nagy Márton, ministro dell'economia ungherese, ha sottolineato che l'Unione Europea non soffre di una carenza di innovatori, ma investe significativamente meno nella transizione...

Dal 15 marzo consultabili 5,6 milioni di dichiarazioni dei redditi

L'Amministrazione nazionale delle imposte e delle dogane NAV (Nemzeti Adó- és Vámhivatal), ha già preparato le bozze di dichiarazione dei redditi per oltre 5,6 milioni di persone, che saranno disponibili sul sito...

NAV: 700.000 persone passano ai servizi fiscali online

NAV: 700.000 persone passano ai servizi fiscali online nel 2020. A luglio il numero di servizi alla clientela, uffici e finestre NAV personalmente è passato da 1,6 milioni a 950 mila. NAV è stata in grado di rendere quasi tutto disposnibile elettronicamente con un ID KAÜ (registrazione del gate del cliente, e-ID, identificazione del telefono) e uno spazio di archiviazione KUY. L'amministrazione elettronica, oltre alla sicurezza, accelera notevolmente la comunicazione tra clienti e uffici.

DAC 6: diventa obbligatorio dichiarare le operazioni fiscali internazionali

Il 20 luglio, l'Autorità fiscale e doganale nazionale dell'Ungheria ha emanato le linee guida DAC 6. Le linee guida spiegano: 1. che cosa devono segnalare un intermediario e un contribuente rilevante; 2. chi è obbligato a presentare la richiesta quando è presente più di un intermediario o contribuente rilevante; 3. quando e come effettuare la segnalazione; 4. le sanzioni d'infrazione. Scarica il documento dall'articolo e leggi l'approfondimento sulla direttiva dell'Unione Europea 2018/822 del Consiglio Europeo che modifica la direttiva 2011/16/UE ("DAC 6") per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale in relazione ai dispositivi transfrontalieri soggetti a comunicazione.

Un libero professionista è tenuto a registrare o fornire dati se sospende la sua attività?

Un libero professionista, quindi una persona che lavora con partita iva, non è tenuto a registrare o fornire dati se sospende la sua attività perché non potendo effettuare transazioni durante il periodo di sospensione, si presume che la ditta individuale non possa essere obbligata a emettere fatture e quindi a fornire dati online.

Fatturazione e ospitalità privata

La NAV spiega la fatturazione per l'ospitalità privata. L'utilizzo di alloggi privati ​​a fini turistici si qualifica come prestazione di servizi di alloggio commerciale. In sintesi, nel caso di un utente privato, SE sussistono le condizioni per l'emissione della ricevuta o scontrino, MA il fornitore dell'alloggio emette ancora una fattura, i dati devono essere forniti attraverso il modulo PTGSZLAH.

Le 3 domande più frequenti sulla fatturazione in Ungheria dal 1 luglio 2020

Tra le domande piú frequenti a cui la NAV ha risposto si trovano le seguenti 3 domande: 1) Se si deve emettere una fattura, l'importo dell'acquisto deve essere inserito o registrato nel registratore di cassa dopo l'emissione dello scontrino? 2) Il contenuto dei dati della ricevuta manuale deve essere fornito anche dal 1 luglio 2020? 3) Come gestire le problematiche legate all'obbligo di indicare in fattura le prime 8 cifre del codice fiscale del soggetto passivo nazionale che acquisisce i beni o servizi ?

Articoli più letti