Tag: aziende ungheresi

Business Leader positivi verso il futuro

Un recente sondaggio condotto da Opten e Bridge Budapest ha rilevato un miglioramento significativo dell'umore dei leader aziendali in Ungheria. Le grandi imprese e le microimprese continuano a esprimere un sentimento nettamente positivo, in particolare quelle del settore del commercio e dei servizi, ma il settore delle PMI rimane piuttosto pessimista.

Trans-Sped inaugura un nuovo magazzino a Nagytarcsa

Trans-Sped inaugura un nuovo magazzino a Nagytarcsa, con un investimento di 23 milioni di euro. 6,5 dei quali provengono da fondi statali.

Texval investe 440 mln nel sistema di smistamento degli abiti usati

Texval sta investendo quasi 440 milioni di fiorini per aggiornare la sua capacità di smistamento e riciclaggio di indumenti usati in Ungheria.

Le aziende richiedono sussidi per collocare oltre 10.000 persone in cerca di lavoro

Sussidi richiesti per oltre diecimila persone dalle aziende che vogliono accedere al programma di sovvenzioni alle aziende con sede fuori dalla contea di Pest, che assumono alcune categorie di persone fino a 150.000 fiorini mensili per tempo pieno per sei mesi.

Più flessibilità o meno IT lavoreranno per aziende ungheresi

I professionisti IT, figure sempre più richieste negli ultimi anni, vogliono utilizzare forme di lavoro atipiche in misura molto maggiore di quanto i datori di lavoro ungheresi attualmente consentano loro di fare.

Via libera alle imposte sulla società in euro e dollari

Il governo ungherese consente alle aziende in Ungheria di pagare le imposte sulla società anche in euro o in dollari.

Le PMI prevedono un aumento dei costi nel 2022

Le PMI prevedono un aumento dei costi del 15% nel 2022: causato dall'aumento del prezzo dell'energia e la crescita dei salari minimi in Ungheria.

HEPA mira ad aumentare la quota di esportazioni delle PMI al 30%

L'obiettivo dell'Agenzia ungherese per lo sviluppo delle esportazioni (HEPA) è di aumentare la quota delle piccole e medie imprese nelle esportazioni ungheresi dall'attuale 20% a più del 30%, ha detto Péter Kocsis, il vice direttore dell'agenzia per lo sviluppo del business e le relazioni aziendali, alla conferenza professionale online di ieri sull'ingresso nei mercati esteri.

Articoli più letti