La National Vaccination Task Force, dopo essere stata testata con successo negli ultimi due giorni, lancia la nuova piattaforma per le prenotazioni dei vaccini. Questa modalità però, può essere utilizzata solo dagli iscritti alla vaccinazione.
È possibile controllare lo stato della registrazione al sito: https://vakcinareg.neak.gov.hu/registracio/
Il Premier ungherese Viktor Orbán ha annunciato la riapertura del Paese a tutti coloro che hanno ricevuto almeno una prima dose di vaccino contro il Covid-19 e avranno quindi diritto a un passaporto immunitario.
“Entro metà della prossima settimana, saremo arrivati almeno a 4 milioni di vaccinazioni (prima dose, ndr). Potremo rendere allora disponibili numerosi servizi per coloro che hanno un passaporto vaccinale”- ha dichiarato.
Chi avrà ricevuto almeno una dose di vaccino potrà andare a teatro, al cinema, nei parchi, nei musei, praticare sport, anche nelle palestre, soggiornare in albergo e pranzare nei ristoranti.
L’Ungheria, paese di dieci milioni di abitanti, usa oltre ai vaccini acquistati dall’Ue, anche lo Sputnik e il vaccino cinese Sinopharm (con cui si è vaccinato il premier ungherese).
Attualmente sono 3.603.901 persone vaccinate, di cui 1.665.067 hanno già ricevuto la seconda vaccinazione ed il numero di persone guarite è di 486.435 persone. Il 37% della popolazione ungherese avrebbe già ricevuto il vaccino, rispetto alla media UE del 21%.
Questi sono i dati riportati da koranaviurs.gov.hu aggiornati al 26 Aprile.
ARTICOLI RECENTI:
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale
- 13 gennaio 2025: tra crescita economica e sfide energetiche, l’Ungheria affronta nuove opportunità e difficoltà