15 – 19 novembre 2021
Il BUX ha chiuso in negativo la prima seduta seduta settimanale, terminando le contrattazioni del lunedì a -0.99%. Tra i titoli a maggiore capitalizzazione dell’indice ha chiuso in positivo solo MOL che ha guadagnato l’1.94% mentre OTP Bank, Richter e Magyar Telekom hanno perso rispettivamente il 3.01%, l’1.00% e lo 0.92%.
Martedì mattina il KHS ha pubblicato il dato relativo alla crescita del PIL ungherese nel terzo trimestre dell’anno che è risultata pari al 6.1% su base annua, in rallentamento rispetto al 17.8% registrato nel secondo trimestre. Nel primo pomeriggio la Banca Centrale Ungherese ha deciso di aumentare il tasso di interesse di riferimento di 30 punti base a 2.1%.
Il principale indice della Borsa di Budapest ha chiuso la seduta vicino alla parità, a +0.06%. Contrastati i titoli principali: MOL e Richter sono scesi dello 0.56% e dello 0.30% mentre OTP Bank è salita dello 0.48% e Magyar Telekom ha guadagnato lo 0.81%.
Il BUX ha terminato le contrattazioni del mercoledì in ribasso dello 0.52%. Sono scesi OTP Bank, Richter e Magyar Telekom che hanno perso rispettivamente lo 0.90%, l’1.01% e lo 0.34% mentre è salita MOL che ha chiuso in guadagno dello 0.24%.
Da segnalare la performance di CIG Pannonia che ha guadagnato il 2.74% dopo aver riportato i risultati del terzo trimestre che hanno mostrato un aumento dei ricavi del 17% e un aumento dell’utile netto del 7% su base annua.
Giovedì la Banca Centrale Ungherese ha aumentato il tasso di deposito ad una settimana di 70 punti base a 2.50%. Il principale indice azionario ungherese ha terminato in guadagno dello 0.86%. Ancora una volta contrastati i titoli a maggiore capitalizzazione: OTP Bank e MOL sono saliti del 2.07% e dello 0.40% mentre Richter ha perso lo 0.42% e MTel è scesa dello 0.12%.
Negativa l’ultima seduta settimanale con il BUX che ha terminato la giornata del venerdì in discesa dell’1.00%. Tra i titoli principali OTP Bank ha perso lo 0.94%, MOL è scesa del 3.26%, Richter è salita dell’1.33% e Magyar Telekom ha chiuso in ribasso dello 0.35%.
L’indice BUX ha segnato una performance settimanale di -1.59%. Tutti in negativo nella settimana i titoli a maggiore capitalizzazione dell’indice con OTP che ha perso il 2.36%, MOL è scesa dell’1.30%, Richter ha chiuso in ribasso dell’1.41% e MTel è scesa dello 0.92%.
ARTICOLI RECENTI
- 10 gennaio 2025: Insolvenze in Germania, nuove acquisizioni, incentivi per la casa e aumento del gasolio influenzano l’economia ungherese
- L’economia ungherese al 9 gennaio 2025: sfide globali, energia sostenibile, aumenti salariali e innovazione
- 8 gennaio 2025: economia ungherese tra crescita del BUX, sfide inflazionistiche e transizione verso l’energia verde
- 7 gennaio 2025: dall’energia al mercato immobiliare, piani economici e tensioni globali ridisegnano l’economia ungherese e internazionale
- Scopri il Database delle Aziende Italiane in Ungheria e il servizio di analisi con AI: strumenti indispensabili per conoscere e monitorare gli investimenti italiani