Kometa 99 è un’azienda ungherese di proprietà italiana che si occupa di lavorazione e trasformazione di carne suina e avicole. Giovedì 17 Marzo, l’azienda ha posto la prima pietra di un investimento di 31 miliardi di fiorini che aumenterà le esportazioni del suo stabilimento di Kaposvár (185 km a sud-ovest di Budapest).
Il ministro degli Affari esteri e del commercio Péter Szijjártó ha affermato che l’espansione aumenterà la quota di entrate derivanti dalle esportazioni dal 44% al 56% inizialmente, fino ad arrivare ai due terzi del totale. Il governo sosterrà l’investimento, che conserverà 733 posti di lavoro e ne creerà 280, con una sovvenzione di 11 miliardi di fiorini.
Kometa ha affermato di aver già ottenuto un permesso per la prima fase dell’espansione. Il progetto prevede l‘acquisizione di macchinari, la costruzione di un nuovo magazzino refrigerato e una struttura per l’affettatura, oltre all’ampliamento della sua capacità di confezionamento e magazzino.
Entro il 2025, Kometa mira a incrementare la produzione del 35% rispetto alle 71.000 tonnellate di prodotto dell’anno scorso, avviando una “dinamica espansione all’estero“, ha affermato l’amministratore delegato Giacomo Pedranzini.
L’anno scorso, Kometa ha registrato un fatturato di oltre 58 miliardi di fiorini. Impiega oltre 800 persone. I prodotti Kometa vengono esportati in circa 40 paesi. I suoi mercati più grandi sono Croazia, Germania, Italia e Slovenia.
Pedranzini è uno dei tre CEO selezionati per l’annuale BBJ Expat CEO of the Year Award 2022. Gli altri due sono John Ford, amministratore delegato di GoTo in Ungheria, e Frank Iepema, CEO di Hydro Extrusion Hungary Kft. Il vincitore sarà annunciato in un evento di gala venerdì 25 Marzo sera.
La 105esima edizione del Giro d’Italia partirà il 6 maggio del 2022 dall’Ungheria e vedrà al via anche la Eolo-Kometa, squadra italiana fondata da Ivan Basso ed Alberto Contador. Leggi l’intervista a Giacomo Pedranzini al link: team Eolo-Kometa.
Kometa 99 inoltre ha recentemente emesso obbligazioni green con un valore nominale di 12 miliardi di fiorini nell’ambito del Growth Bond Program (BGS) della National Bank of Hungary (MNB). Leggi l’articolo per saperne di più: Kometa 99 BGS.
Fonte: napi.hu | Foto: Facebook Kometa 99
ARTICOLI RECENTI
- Ungheria, 20 gennaio 2025: economia tra sfide energetiche, investimenti per la classe media e continue revisioni di bilancio
- Economia ungherese al bivio: crescita incerta, crisi immobiliare e sfide strategiche nel 2025
- 16 gennaio. L’economia ungherese tra sfide e opportunità: crescita incerta, acquisizioni strategiche e adeguamenti tariffari nel 2025
- 15 gennaio 2025: investimenti, innovazione e sfide per l’economia ungherese tra prestiti, ricostruzioni e settori in trasformazione
- 14 gennaio 2025: nuove politiche fiscali, inflazione crescente e innovazioni digitali segnano il panorama europeo e globale