Economia.hu intervista Andrea Bettini di Italiamilk, azienda che pochi mesi fa ha introdotto la produzione di mozzarella di bufala in Ungheria: “Nel 2016 abbiamo portato a delle bufale di razza mediterranea italiana (zona di Caserta e Battipaglia), selezionate per la produzione del latte”.
“Qui in Ungheria – racconta Bettini ai microfoni Economia.hu – abbiamo impiantato un sistema di produzione, trasformazione e vendita di formaggi a pasta filata; il più noto è la mozzarella.”
{youtube}JuG5Vcedtug|600|450|0{/youtube}
“Anziché importare le mozzarelle – spiega l’imprenditore – abbiamo costruito una stalla, che noi amiamo definire “etica”, in quanto gli animali pascolano: vivono sempre all’aperto, tempo permettendo”. Il latte viene trasformato nel vicino caseificio e poi i prodotti (mozzarella, ricotta e scamorza) attualmente vengono venduti sul mercato di Budapest. “La scelta dell’Ungheria deriva anche dalla sua posizione geografica: è una localizzazione che permette in un futuro di poter affrontare mercati dell’Est”. “Siamo giovanissimi, la nostra prima produzione è stata a maggio-giugno 2017.” “Il prodotto è eccellente”, fatto a mano, come spiega Bettini, “da un casaro italiano” che si è trasferito appositamente in Ungheria con la famiglia. In pochi mesi di esistenza l’azienda ha già avuto modo di espandersi: con 50 animali, adesso hanno oltre 100 capi di bestiame e, a partire dal 2018, entreranno in produzione anche le bufale nate in Ungheria. (testo tratto dall’intervista video)
Intervista realizzata a margine dell’intervento di Andrea Bettini in occasione di “Cibarsi all’italiana”, il panel di imprenditori italiani organizzato presso l’IIC di Budapest nell’ambito della “Seconda Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” (leggi l’articolo).
A cura di Claudia Leporatti
Redazione Economia.hu