Ericsson Hungary, fornitore di sistemi di telecomunicazioni e IT e specializzato anche nella ricerca e sviluppo, svilupperà la prossima generazione del sottosistema multimediale IP (IMS) basato su cloud, nel quadro di un progetto di quasi 8,4 milioni di euro.
Il nuovo progetto di ricerca e sviluppo si chiama IMS e sarà il tratto distintivo dei sistemi di telecomunicazioni all’avanguardia.
Si tratta di un sistema in grado di controllare e facilitare le moderne chiamate vocali, video-conferenze e la messaggistica nelle reti di comunicazione a commutazione di pacchetto basate su IP.
L’investimento, da realizzare entro settembre 2022, creerà 200 nuovi posti di lavoro che richiedono un’istruzione superiore.
La svedese Ericsson ha istituito un centro di sviluppo software in Ungheria nel 1991, che è stato integrato in un’unica organizzazione con il laboratorio di ricerca fondato nel 1996, creando così la divisione di ricerca e sviluppo.
Uno dei risultati più significativi è stata l’introduzione da parte di Ericsson Hungary e Hungarian Telekom della prima rete 5G in Ungheria nel 2017 e l’installazione della tecnologia mobile 5G sulla pista di prova automobilistica di Zalaegerszeg.
Fonte: HIPA | Fonte foto: Ericsson Hungary
ARTICOLI RECENTI E CORRELATI
- Rapporto Economico Ungherese: Aggiornamenti Principali del 17 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sviluppi Chiave del 16 Aprile 2025
- Rapporto Economico sull’Ungheria: Sintesi delle Notizie del 15 Aprile 2025
- Sintesi Economica Ungherese: Aggiornamenti del 14 Aprile 2025
- Briefing Economico Ungherese: Sviluppi Chiave – 11 Aprile 2025